
Background
L’azienda non era presente sul web, quindi siamo partiti dallo studio dell’immagine aziendale per estendere poi lo stile anche al sito web. Analizzando il brand esistente ci siamo resi conto che il monogramma in uso presentava problemi di leggibilità e riconoscibilità: sebbene il nome aziendale completo sia “Industrial Asset Management” il brand è maggiormente conosciuto con l’acrostico “IAM”, quindi è essenziale che nel monogramma le tre lettere siano facilmente leggibili.
Il monitoring center
Il vero cuore del progetto è il monitoring center, un’applicazione server in grado di processare migliaia di informazioni al secondo e di registrare l’attività di tutti gli impianti fotovoltaici connessi.

Il Cloud
Per rispondere alla necessità di supportare continue installazioni di nuovi impianti fotovoltaici, il cloud di Peimar è stato progettato con la scalabilità in mente.
In primis, i dati dagli impianti vengono collezionati e inviati a intervalli regolari dagli ottimizzatori installati sull’impianto. Questi dati vengono inviati ad un endpoint dedicato del cloud di Peimar, che è in ascolto su un server ad alte prestazioni, gestito con un sistema di bilanciamento del carico. Nel caso di aumento di traffico, il cloud è configurato per avviare nuove repliche del server che possano gestire le nuove richieste. Per non gravare sui tempi di risposta agli ottimizzatori, i dati raccolti in questa fase non subiscono particolari elaborazioni e vengono salvati in maniera grezza su un database NoSQL.
Quando un certo numero di nuovi record viene salvato, viene innescato un task, che aggrega i dati, normalizza le unità di misura e salva il risultato in un database SQL, che sarà poi la fonte di dati principale per tutto il sistema (ES: l’app). Questo task vengono eseguiti su un’architettura serverless, per soddisfare i diversi carichi di lavoro durante il giorno senza gravare inutilmente sui costi; ad esempio, di notte gli ottimizzatori si spengono e non inviano dati.
Un endpoint dedicato è invece in ascolto per le richieste da parte dell’app, per fornire agli utenti i dati sul proprio impianto man mano che vengono elaborati e salvati sul database.

Peimar Monitoring: l'app per il monitoraggio in mobilità
Per tutti i possessori di un impianto Peimar è stata rilasciata sull’App Store e Google Play Store l’app “Peimar Monitoring”, un’applicazione dedicata al monitoraggio in tempo reale del proprio impianto fotovoltaico. Attraverso l’applicazione è possibile monitorare l’energia prodotto dall’impianto, lo stato dei pannelli solari e degli ottimizzatori e verificare eventuali anomalie.
Peimar Designer
Nell’ottica di aumentare il parco di strumenti rivolti ai propri clienti, Peimar aveva la necessità di creare uno strumento dedicato alla propria rete di vendita. Da qui è nato il Peimar Designer, un’applicazione web di facile utilizzo rivolta a tutti gli installatori e rivenditori dei propri prodotti.
Attraverso il Peimar Designer un rivenditore può facilmente individuare i prodotti Peimar più adatti alle proprie esigenze. Specificando le caratteristiche del campo fotovoltaico da installare, il designer indica il livello di compatibilità con i prodotti Peimar e permette all’utente di effettuare la giusta scelta e il corretto dimensionamento del proprio impianto.
Feature tecniche
- Raccolta ed elaborazione dati ad alte prestazioni dagli impianti fotovoltaici
- Registrazione guidata del proprio impianto tramite app
- Dati in tempo reale su stato e produzione dell’impianto
- Single Sign-on con diversi ruoli di accesso (Cliente, installatore, amministratore…)
- Caricamento e aggiornamento listino inverter e pannelli solari da Excel
- Configuratore impianto con selezione prodotti e suggerimenti per prestazioni ottimali
