Un problema il lunedì e una risposta il venerdì
La chiave del successo di un Design Sprint è riunire un piccolo team multidisciplinare di 5-7 persone: chiediamo una partecipazione attiva durante i primi tre giorni del workshop, mentre noi ci occupiamo della prototipazione e dei test utente nei giorni 4 e 5.
Ogni giorno dello sprint è dedicato a un importante pezzo del processo, che deve essere completato in un lasso di tempo limitato attraversando sei diverse fasi:
- Understand: si analizzano gli aspetti problematici del progetto per creare una base di conoscenza condivisa.
- Define: si valuta tutto ciò che si è appreso e si definisce il focus specifico del workshop.
- Sketch: vengono generate e condivise una vasta gamma di idee individuali.
- Decide: dopo una revisione di ogni idea si finalizza la direzione o il concetto da prototipare.
- Prototype: viene creato un prototipo che mappi il flusso esatto dell’esperienza da verificare.
- Validate: attraverso interviste con utenti reali il prototipo viene testato.
Tutti i membri del team vengono riconvocati per scoprire i risultati dei test: alla fine del Design Sprint avranno un’idea chiara dello sviluppo che dovrà seguire il progetto, con dei dati tangibili su cui poter lavorare.