Concept
L’Agile Board Game è stato creato per superare le difficoltà che spesso le persone incontrano nell’avvicinarsi alla metodologia Agile. Molti trovano difficile capirne i meccanismi e adottarla in modo corretto, ma anche spiegare la filosofia ai team, ai manager e ai clienti. Per questo motivo, abbiamo deciso di creare un gioco da tavolo che, al contrario dei corsi e dei videocorsi, si concentra sul divertimento, rendendo l’approccio al metodo più semplice e naturale. Il nostro gioco ha lo scopo di divulgare la cultura Agile, facilitare l’approccio al metodo e fare in modo che sia una piacevole esperienza.
Sviluppo
l team di Agilda si è concentrato sull’analisi dei competitor e sulla definizione delle caratteristiche del gioco, con l’obiettivo di creare un’esperienza divertente e coinvolgente che permetta di avvicinarsi in modo leggero ai principi chiave della metodologia Agile.
Nel processo di analisi dei competitor, il team ha individuato altri giochi da tavolo a tema Agile, come Scrumble, ScrumTale e Scrum Card Game. Inoltre, hanno studiato altri giochi che potessero ispirare l’Agile Board Game, come Deception, Age of War, Hanabi e Inn Fighting. Questa fase di ricerca ha permesso di avere una visione più completa e dettagliata del mercato dei giochi da tavolo a tema Agile e di trovare spunti interessanti per creare un prodotto originale e innovativo.
Dopo l’analisi dei competitor, il team di Agilda ha lavorato alla definizione delle caratteristiche del gioco. Uno dei principali obiettivi era creare un gioco collaborativo asimmetrico in cui il PO e il team collaborassero per creare un prodotto. Il gioco prevede l’utilizzo di una meccanica di risorse basata su dadi personalizzati, con l’obiettivo di fare più story point possibili. Inoltre, sono state introdotte carte imprevisto e un obiettivo segreto alla Risiko per rendere il gioco ancora più coinvolgente.
Durante lo sviluppo del gioco, il team ha affrontato diverse sfide. In particolare, la presenza di troppa casualità dovuta all’utilizzo dei dadi ha reso l’andamento della partita poco prevedibile. Inoltre, il gioco sembrava giocarsi da solo e mancava di strategia, il che lo rendeva poco divertente. Per superare queste difficoltà, il team ha organizzato sessioni di brainstorming e iterazioni sul campo, al fine di trovare soluzioni alternative e migliorare l’esperienza di gioco.
Dopo un intenso lavoro di sviluppo e testing, il team di Agilda è riuscito a creare un gioco da tavolo a tema Agile divertente, coinvolgente e utile per avvicinarsi ai principi chiave della metodologia Agile in modo leggero e pratico. Grazie alle caratteristiche del gioco, è possibile apprendere i principi dell’Agile in modo indiretto e divertente, eliminando le barriere d’ingresso che spesso impediscono di avvicinarsi a questa metodologia in modo efficace.
Risultato finale
Il risultato finale del nostro progetto è un gioco da tavolo innovativo e coinvolgente che rompe le barriere di accesso alla metodologia Agile. Il gioco è stato completamente rivisto e riprogettato, tenendo in considerazione le lezioni apprese durante le sessioni di gioco e le opinioni dei giocatori. Il design delle carte è stato migliorato, rendendole più chiare e leggibili, e sono state aggiunte nuove carte con funzionalità interessanti. Inoltre, il gioco è stato equilibrato in modo da essere più strategico e coinvolgente.
Il gioco presenta un nuovo obiettivo segreto che aggiunge un livello di sfida in più, e le carte imprevisto permettono di avere una maggiore varietà di opzioni per influire sul gioco degli altri giocatori. La meccanica risorse basata su dadi personalizzati è stata mantenuta, ma con alcune modifiche per rendere il gioco meno casuale e più equilibrato.
Agilda ha avuto un grande successo durante i playtest e le sessioni di gioco con il pubblico. Molte persone hanno apprezzato il modo in cui il gioco permette di apprendere i principi della metodologia Agile in modo divertente e leggero. Inoltre, il gioco ha dimostrato di essere utile anche per i team Agile già formati, poiché aiuta a rafforzare la collaborazione e la comunicazione tra i membri del team.