Sviluppo software di applicazioni informatiche Verona

Visita il nostro sito: https://monade.io/


Lo Sviluppo software di applicazioni informatiche Verona indica la serie di passi o il percorso da svolgere per ottenere risultati di alta qualità e in tempi prefissati, nello sviluppo di un prodotto o sistema software attraverso il relativo progetto.

Lo sviluppo software può essere suddiviso in cinque attività portanti, che si ripetono in maniera ciclica:

  • la stesura delle specifiche: tale attività comprende innanzitutto la definizione dei servizi che il software deve offrire, le funzioni che deve offrire e le prestazioni minime che deve esibire, ovvero complessivamente la descrizione di cosa il software deve fare (specifica dei requisiti); ma anche la definizione delle successive specifiche di progetto, che descrivono come il sistema deve essere realizzato;
  • lo sviluppo del software: questa attività comprende la produzione del software, il quale deve rispondere alle specifiche precedentemente stabilite;
  • l’Ispezione del software, allo scopo di verificarne l’aderenza alle specifiche e, più in generale, di validarlo;
  • il collaudo del software;
  • la manutenzione del software, ovvero gli interventi di modifica (correzione di errori, ampliamento delle funzionalità, ecc.) successivi al rilascio.

L’intero processo è spesso supervisionato da un responsabile di progetto, tipicamente definito project manager, il quale fa da ponte tra il committente del progetto software e il team di sviluppo nelle organizzazioni che operano su commessa/contratto; nelle organizzazioni che operano per linee di prodotto il responsabile viene definito product owner.

Per quale motivo un’azienda dovrebbe essere interessata allo Sviluppo software di applicazioni informatiche Verona? Semplice: per rispondere a un bisogno e per raggiungere un obiettivo specifico nel modo più rapido possibile.

Il mercato è in forte crescita e le aziende di oggi, essendo diventato il nostro mondo così altamente digitalizzato, non possono fare a meno di sfruttare questa tecnologia per raggiungere in modo più efficace gli obiettivi aziendali e aumentare il proprio profitto.

Esistono tantissime tipologie diverse di software aziendale, che possono andare dai software di gestione dei dati a quelli per la contabilità. Un software di analisi dati, ad esempio, deve saper individuare e visualizzare i dati aziendali, archiviarli, eseguire calcoli, tradurli in grafici, avere accesso alle informazioni di clienti, prodotti, reparti e tanto altro ancora.

Spesso, si tende a creare confusione tra sviluppo software e sviluppo siti web. Quali sono le differenze?

  • Sviluppo software: attraverso codici e funzioni i programmatori creano software e applicazioni affinché gli hardware, le macchine fisiche, svolgano determinate azioni; i software che ne escono sono di tipi diversi, di sistema, applicativi, di programmazione, ecc. e vengono realizzati non solo sviluppatori ma anche da software house;
  • Sviluppo web: comprende le attività necessarie alla creazione non di un’applicazione ma di un sito web, che può essere un sito tradizionale su Internet come un’applicazione web o un social media, e può essere fatto sia da lato client (stabilendo cosa gli utenti possono fare sul sito) sia da lato server (infrastruttura dell’applicazione).

Per lo Sviluppo software di applicazioni informatiche Verona possono essere utilizzati una moltitudine di linguaggi diversi, in base ai sistemi su cui devono girare e alle conoscenze degli sviluppatori.

I più diffusi sono:

  • Java: un linguaggio che funziona su molteplici piattaforme, molto apprezzato per le applicazioni mobili, è abbastanza facile da usare, ha un design intuitivo ed è anche molto sicuro, una delle principali motivazioni per cui viene scelto dopo la sua popolarità;
  • Javascript: uno dei linguaggi più conosciuti al mondo che ancora oggi non ha reali sostituti, è popolare, veloce, semplice, funziona con altri linguaggi di programmazione ed è versatile;
  • Python: linguaggio di livello elevato utilizzato per la progettazione generica, funziona su tutti i sistemi operativi, è intuitivo e dinamico, ed è orientato agli oggetti, perciò è particolarmente apprezzato per la realizzazione di applicazioni web e videogiochi;
  • C++: linguaggio adatto sia allo sviluppo di basso che di alto livello, funziona su tutti i sistemi operativi, è versatile, consente la realizzazione di software molto diversi tra loro ed è orientato agli oggetti;
  • Scala: linguaggio di programmazione più recente rispetto ai precedenti, è orientato agli oggetti, il codice è scritto in modo compatto, supporta molte funzionalità, è meno leggibile ma cresce con la crescente domanda da parte degli utenti.

Per quanto concerne, infine, le fasi dello Sviluppo software di applicazioni informatiche Verona possiamo distinguere le seguenti:

  • Analisi. Consiste nell’indagine preliminare del contesto in cui il software andrà ad inserirsi. In questa sede, vengono determinate le caratteristiche o i requisiti che il software deve avere per rispondere ad un determinato bisogno e, a tale scopo, oltre ad un’analisi tecnica, verrà fatta anche un’analisi di fattibilità per chiarire quali sono: il mercato di riferimento, i competitor e i potenziali clienti.
  • Progettazione. In questa fase si determina la struttura generale del software. Verrà quindi redatto un documento di progettazione in cui verrà definita l’immagine complessiva del software, nonché le caratteristiche dei singoli elementi.
  • Implementazione. Questa è la fase di realizzazione del software. Spesso per la creazione e lo sviluppo del software si fa uso di numerose tecnologie esterne, disponibili all’interno di un’applicazione o kit di sviluppo (SDK), che contiene tutti gli strumenti di cui lo sviluppatore ha bisogno.
  • Testing. A questo punto, il software viene sottoposto a specifici test per valutarne la corretta implementazione, nonché la presenza di eventuali difetti nello sviluppo. In presenza di anomalie o bug del software, il progetto sarà rimandato indietro agli sviluppatori che dovranno risolvere tutte i problemi riscontrati.
  • Pubblicazione e distribuzione. Se tutti i test hanno dato esito positivo, il software può essere pubblicato e distribuito a chiunque o ai soli acquirenti, a seconda del tipo di licenza d’uso che viene scelta.
  • Manutenzione. Grazie a questa fase è possibile mantenere in esecuzione il software e migliorarlo nel caso si presentino nuovi errori o problemi.

Vuoi approfondire?


Il nostro team è a disposizione per rispondere a tutti i tuoi dubbi e pronto a fornirti supporto nello sviluppo di un progetto o prodotto digitale.

Contattaci

Hai un progetto da sviluppare?

Made with ❤︎ by Mònade