Creazione gestionali Bergamo

Visita il nostro sito: https://monade.io/


Sono sempre più numerose le aziende che si rivolgono a professionisti della Creazione gestionali Bergamo. Ma cosa sono nello specifico e a cosa servono?

Un software gestionale è un programma informatico che consente l’automatizzazione di alcuni processi aziendali. La diffusione di questa tipologia di prodotti nelle aziende, ovviamente, ha seguito le sorti dell’informatica: maggiore è stata la diffusione dei personal computer e maggiore è stata la loro fortuna.

Oggi, che l’informatica è ad appannaggio di tutti, è praticamente impossibile pensare di portare avanti la gestione di un’azienda senza adoperare un programma gestionale. Spesso, il successo o l’insuccesso di un’impresa passa proprio attraverso l’ottimizzazione dei processi industriali. E, in questo senso, i software gestionali rappresentano la chiave di volta.

Ci sono diverse tipologie di software gestionali; i più importanti sono i seguenti:

  • Software gestionali per aziende. Programmi di questo tipo sono fondamentali per chiunque voglia organizzare il lavoro dell’intero staff in maniera efficace e produttiva. In particolare, le piccole e medie imprese hanno la possibilità di semplificare il processo di gestione della produzione e delle vendite. Questi programmi costituiscono un valido aiuto nella gestione della contabilità, nell’emissione delle ricevute e delle fatture e nella registrazione di tutti i pagamenti effettuati e ricevuti. Lo stesso vale per i documenti di trasporto, le commissioni da versare e tutte le altre scadenze a carico dell’azienda.
  • Gestionale per studi professionali. Grazie a questi sistemi di gestione è possibile pianificare le attività dello studio, automatizzare i processi amministrativi, eseguire l’analisi delle marginalità, monitorare tutte le informazioni relative allo studio e ai clienti: dall’inserimento delle anagrafiche a quello dei mandati, passando per la pianificazione delle risorse e la rilevazione dei tempi.
  • Gestionale SAP. Si contraddistinguono per essere modulari, integrati e aperti. SAP è il sistema ERP più utilizzato dalle grandi aziende e più richiesto nel mercato del lavoro. Grazie alle sue caratteristiche permette di gestire tutte le aree aziendali, tra cui la contabilità, l’amministrazione, la logistica, la produzione, le risorse umane, le vendite e la fase post vendita.
  • Software gestionale per magazzini. Tra gli aspetti più importanti di un gestionale specifico come questo figurano la gestione del magazzino e la cura dell’inventario, mansioni fondamentali dalle quali non è possibile prescindere.

Quali sono i principali vantaggi legati alla Creazione gestionali Bergamo?

  • Velocità, sicurezza, precisione. I software gestionali permettono di effettuare rapidamente e precisamente ogni tipo di operazione, spesso saltando passaggi che andrebbero altrimenti eseguiti “manualmente”. La possibilità di conservare ogni documento, inoltre, assicura un alto livello di sicurezza.
  • Riduzione dei tempi e del costo del lavoro. I software gestionali consentono di effettuare rapidamente e in modo semplificato le operazioni, con un risparmio di tempo che porta di conseguenza a una riduzione dei costi di lavoro.
  • Analisi, incrocio dati e reporting. Oltre alle consuete operazioni, i software gestionali permettono di condurre analisi anche molto approfondite in breve tempo; sarà quindi possibile regolare la propria strategia aziendale in base agli indicatori giudicati rilevanti per il proprio business, con conseguente esecuzione di report periodici per tenere sotto controllo questi indicatori.

Poiché non può esistere una soluzione che si adatti alle esigenze di tutte le aziende, in sede di Creazione gestionali Bergamo è importante valutare alcune caratteristiche:

  • Modularità: la capacità di un gestionale di suddividere in sottofunzioni i flussi formativi. In questo modo potranno essere combinati secondo le proprie esigenze. Un sistema modulare quindi, fornisce un vantaggio economico grazie alla miglior configurazione possibile, ma anche una migliore implementazione.
  • Flessibilità: quasi tutti i gestionali in commercio si dichiarano flessibili, ovvero capaci di adattarsi a quelli che sono i flussi di lavoro. In realtà parliamo di una caratteristica che sulla carta è sempre presente, ma che nella realtà in alcune occasioni viene a mancare.
  • Scalabilità: un sistema, per definirsi scalabile, deve essere concepito in origine come modulare. Scalabile dunque significa che potrà crescere nel tempo (scalare) con l’aumentare delle esigenze aziendali e gestionali. In parole povere parliamo della possibilità che un programma offre di aggiungere nuove funzionalità.
  • Facilità d’uso: in ogni business il tempo è denaro, e di certo non è una bella idea perderlo in maniera eccessiva nella sola fase di apprendimento di un software. Un gestionale infatti, deve semplificare la quotidianità aziendale, e non certamente rappresentare un ostacolo per chi lo utilizza.
  • Customizzazione: parliamo della possibilità di personalizzare il gestionale. Più un sistema sarà personalizzabile e parametrico, più avrà la capacità di adattarsi con le evoluzioni aziendali. Questo significa che sul medio e lungo termine diventerà un investimento profittevole.
  • Apertura verso soluzioni esterne: in alcuni casi, per un completamento dell’ottimizzazione dei flussi di lavoro, occorrono necessariamente delle soluzioni esterne alla principale. Se il software si dovesse presentare come “blindato”, con il tempo potrebbe risultare inadeguato alle esigenze d’impresa.

Vuoi approfondire?


Il nostro team è a disposizione per rispondere a tutti i tuoi dubbi e pronto a fornirti supporto nello sviluppo di un progetto o prodotto digitale.

Contattaci

Hai un progetto da sviluppare?

Made with ❤︎ by Mònade