L’intelligenza artificiale, GPT e LLM stanno rivoluzionando il modo in cui interagiamo con la tecnologia.
Chat GPT, uno dei modelli di lingua più avanzati, offre una vasta gamma di possibilità, ma la sua efficacia dipende in gran parte da come lo “interroghiamo“. E saper comunicare efficacemente con le macchine è ormai diventata un’arte.
In questo articolo, ci addentreremo nel mondo delle prompt, svelandoti i segreti per formulare domande che ottengono risposte precise e pertinenti da Chat GPT.
- Cosa è una Prompt di Chat GPT?
- L’Importanza delle Prompt
- 10 e Più Consigli per Scrivere una Prompt Perfetta
- Riassunto. Best Practices ed Esempi per Prompt Chat GPT
- Come Comporre una Prompt Efficace. Conclusioni
Cosa è una Prompt di Chat GPT?
In primo luogo, cosa si intende con prompt?
Il termine “prompt” può essere tradotto come “sollecitazione” o “stimolo“.
Nel contesto di Chat GPT, una prompt rappresenta la domanda o l’istruzione che forniamo al modello, aspettandoci una risposta o un output in cambio. In pratica, è il nostro modo di “chiedere” a Chat GPT di eseguire una determinata azione o di fornire informazioni su un argomento specifico.
L’Importanza delle Prompt
Una prompt ben formulata può fare la differenza tra una risposta vaga e una risposta dettagliata e pertinente.
Inoltre, una comprensione chiara di come funzionano le prompt può aiutare gli utenti a sfruttare al meglio le capacità di Chat GPT, ottimizzando le interazioni e ottenendo risultati più soddisfacenti.
10 e Più Consigli per Scrivere una Prompt Perfetta
L’efficacia dell’interazione con ChatGPT dipende in gran parte dalla qualità e dalla struttura dei prompt forniti.
Per ottenere risposte precise e pertinenti, è essenziale seguire alcune linee guida nella formulazione delle domande.
La seguente tabella suddivide queste linee guida in due categorie principali:
Creazione e Strutturazione
Linee che ti aiutano nella formulazione iniziale del prompt.
Interazione e Feedback
Questi suggerimenti riguardano l’interazione continua e l’adattamento basato sul feedback ricevuto.
Creazione e Strutturazione | Interazione e Feedback |
---|---|
1. Essere Chiari e Specifici Prompt siano precisi e delineati | 8. Iterare e Rifinire Adegua la tua domanda |
2. Fornire Contesto imposta il contesto della query | 9. Interagire Conversazione botta e risposta |
3. Evitare Ambiguità Domanda diretta e al punto | 10. Chiedere Giustificazioni Chiedi di spiegare le risposte |
4. Usare Frasi Complete Per generare risultati migliori | 11. Guida l’IA sulla Giusta Strada Reindirizza Chat GPT se va fuori tema |
5. Specificare il Formato Indica il formato desiderato | 12. Sii consapevole dei limiti Individua limite e le inesattezze |
6. Una Cosa alla Volta Semplifica le tue query | 13. Cambia Lingua Per ottenere output diversi |
7. Role-playing Chiedi di interpretare un ruolo |
1. Essere Chiari e Specifici
Quando interagiamo con ChatGPT, o qualsiasi modello di linguaggio, è fondamentale che le nostre domande o istruzioni siano formulate in modo chiaro e specifico. Questo non solo aiuta il modello a comprendere esattamente ciò che stiamo cercando, ma aumenta anche le probabilità di ricevere una risposta accurata e pertinente.
Un prompt ben definito e delineato elimina l’ambiguità e guida l’IA nella direzione desiderata.
Esempio
Ad esempio, invece di chiedere qualcosa di vago come
“Dimmi della storia”,
potremmo essere più specifici e chiedere
“Puoi spiegarmi le cause della Rivoluzione Francese?”.
Questa precisione nella formulazione delle domande assicura che l’IA sappia esattamente su quale aspetto concentrarsi, fornendo così informazioni più dettagliate e rilevanti.
2. Fornire il Contesto
Il contesto gioca un ruolo cruciale nel determinare la qualità e la rilevanza delle risposte fornite da ChatGPT.
Fornire contesto significa dare a ChatGPT informazioni di sfondo o dettagli aggiuntivi che possono aiutarlo a comprendere meglio la natura della tua domanda.
Esempio
Ad esempio, se stai discutendo di un autore letterario come Dante Alighieri, invece di chiedere semplicemente
“Quali sono le sue opere?”,
potresti specificare
“Quali sono le principali opere scritte da Dante Alighieri durante il suo esilio?”.
Questo tipo di dettaglio guida l’IA a fornire una risposta più mirata e pertinente.
Inoltre, in situazioni in cui la domanda potrebbe riferirsi a più argomenti, il contesto aiuta a chiarire l’ambito di riferimento, riducendo così le possibilità di risposte ambigue o fuorvianti.
3. Evitare l’ambiguità
L’ambiguità nelle domande può portare a risposte vaghe o non pertinenti da parte di ChatGPT.
Per ottenere risposte chiare e dirette, è essenziale formulare domande in modo preciso. L’ambiguità può derivare da termini o concetti multipli che potrebbero essere interpretati in modi diversi.
Esempio
Ad esempio, chiedere
“Quanto è lungo?”
potrebbe riferirsi alla durata di un film, alla lunghezza di un oggetto o a molte altre interpretazioni.
Una domanda più specifica come
“Quanto dura il film ‘Inception’?” o “Quanto è lungo il fiume Nilo?
In questo modo si elimina l’ambiguità e guida ChatGPT verso una risposta più accurata. In breve, per ottenere le informazioni desiderate, è fondamentale essere il più chiari e specifici possibile, evitando termini o frasi che potrebbero avere molteplici significati.
4. Utilizzare Frasi Complete
L’uso di frasi complete e ben strutturate può notevolmente migliorare la qualità delle risposte ottenute da ChatGPT.
Anche se l’intelligenza artificiale è in grado di comprendere frammenti o abbreviazioni, presentare una domanda o un’affermazione in una forma completa e chiara tende a produrre risultati più accurati e pertinenti. Questo approccio guida anche l’IA a fornire risposte che rispecchiano meglio le aspettative dell’utente.
Esempio
Prendiamo in considerazione la domanda frammentaria
“capitali Europa?”
Questa formulazione non chiarisce l’intento di ricerca. Invece
“Quali sono le capitali dei paesi europei?”
Questa domanda porta Chat GPT a rispondere in modo esaustivo.
5. Specificare il Formato
Specificare il formato in cui si desidera ricevere una risposta è fondamentale per ottenere informazioni presentate nel modo più adatto alle proprie esigenze. Quando interagisci con ChatGPT, la chiarezza nel richiedere un formato specifico può fare la differenza tra ottenere un elenco puntato, una descrizione dettagliata o una breve sintesi.
Esempio
Se stai cercando dettagli su un argomento, potresti specificare:
“Descrivimi in un paragrafo…”
“Elenca i principali punti…”.
Questa precisione guida l’IA a strutturare la risposta in modo che sia immediatamente utilizzabile e conforme alle tue aspettative.
6. Una Cosa alla Volta
Quando ci si approccia a ChatGPT, è fondamentale focalizzarsi su una singola richiesta o domanda per volta. Questo non solo rende la comunicazione più chiara, ma permette anche all’IA di fornire risposte più precise e dettagliate. Nel contesto di una conversazione, sovraccaricare il sistema con domande complesse o multi-partite può portare a risposte vaghe o incomplete.
Esempio
Ad esempio, invece di chiedere
“Dimmi della vita e delle opere di Leonardo da Vinci e del suo impatto sulla Rinascenza”,
sarebbe più efficace iniziare con
“Dimmi della vita di Leonardo da Vinci”
e poi procedere con domande successive.
Questo approccio step-by-step aiuta a mantenere la chiarezza e a ottenere informazioni più approfondite su ogni aspetto specifico.
7. Role-playing
Il role-playing, o interpretazione di ruolo, è una tecnica efficace per interagire con ChatGPT in maniera dinamica e coinvolgente. Questo approccio consiste nel chiedere all’IA di assumere un ruolo specifico durante la conversazione, come se stesse interpretando un personaggio o una figura professionale.
Esempio
Ad esempio, potresti chiedere a ChatGPT di comportarsi come un consulente finanziario, un insegnante di storia o un coach motivazionale.
‘Voglio che tu agisca come traduttore inglese, correttore ortografico e miglioratore…’
Questo non solo rende la conversazione più interessante, ma può anche aiutare a ottenere risposte più mirate e pertinenti al contesto desiderato. L’interpretazione di ruolo può essere particolarmente utile quando si desidera esplorare scenari ipotetici, simulare interviste o semplicemente avere una discussione più strutturata su un argomento specifico.
8. Iterare e Rifinire
L’interazione con ChatGPT può richiedere occasionalmente alcune iterazioni per ottenere la risposta desiderata.
Se la risposta iniziale dell’IA non soddisfa le tue aspettative o non è abbastanza precisa, è consigliabile rifinire la tua domanda o fornire ulteriori dettagli e contesto.
Questo processo di iterazione e rifinizione aiuta a guidare l’IA verso la direzione giusta, migliorando la qualità delle risposte.
Esempio
Ad esempio, se chiedi a ChatGPT di spiegare un concetto e la risposta è troppo generica, potresti specificare ulteriormente la tua richiesta o chiedere dettagli su un aspetto particolare del concetto. Attraverso questo approccio iterativo, puoi sfruttare al meglio le capacità di ChatGPT e ottenere informazioni più accurate e dettagliate.
9. Interagire
Interagire con ChatGPT non significa semplicemente porre una domanda e attendere una risposta.
Si tratta di un processo dinamico e bidirezionale, simile a una conversazione reale con un essere umano. Impegnandoti in un dialogo attivo con l’IA, puoi approfondire gli argomenti, chiedere chiarimenti e dirigere la conversazione nella direzione desiderata.
Esempio
Ad esempio, dopo aver ricevuto una risposta iniziale da ChatGPT, potresti porre domande di approfondimento o chiedere esempi pratici per comprendere meglio un concetto. Questo tipo di interazione consente di ottenere risposte più dettagliate e personalizzate, rendendo l’esperienza con ChatGPT più ricca e coinvolgente.
Inoltre, attraverso l’interazione continua, puoi anche correggere eventuali incomprensioni e guidare l’IA a fornire informazioni più pertinenti e accurate.
10. Chiedere Giustificazioni
Interagire con ChatGPT non significa semplicemente porre una domanda e attendere una risposta.
Si tratta di un processo dinamico e bidirezionale, simile a una conversazione reale con un essere umano. Impegnandoti in un dialogo attivo con l’IA, puoi approfondire gli argomenti, chiedere chiarimenti e dirigere la conversazione nella direzione desiderata.
Esempio
Ad esempio, dopo aver ricevuto una risposta iniziale da ChatGPT, potresti porre domande di approfondimento o chiedere esempi pratici per comprendere meglio un concetto. Questo tipo di interazione consente di ottenere risposte più dettagliate e personalizzate, rendendo l’esperienza con ChatGPT più ricca e coinvolgente.
Attraverso l’interazione continua, puoi anche correggere eventuali incomprensioni e guidare l’IA a fornire informazioni più pertinenti e accurate.
11. Guida l’IA sulla Giusta Strada
Mentre ChatGPT è un modello di linguaggio avanzato, può occasionalmente deviare dal tema o non centrare esattamente il punto della tua domanda. In questi casi, è utile fornire una guida chiara e diretta per riportare la conversazione sulla giusta direzione.
Se noti che l’IA sta andando fuori tema o non sta rispondendo come desideri, puoi gentilmente reindirizzarla, specificando ulteriormente la tua richiesta o riformulando la domanda.
Esempio
Ad esempio, se hai chiesto informazioni su una tecnologia specifica e l’IA inizia a parlare di un argomento correlato ma non direttamente pertinente, potresti dire:
‘Grazie per quella informazione, ma potresti concentrarti specificamente sulla tecnologia X?’.
Questo tipo di guida aiuta a mantenere la conversazione focalizzata e garantisce che tu ottenga le informazioni che stai cercando.
12. Sii consapevole dei limiti
Anche ChatGPT ha i suoi limiti.
È quindi essenziale approcciarsi a ChatGPT con un senso critico, verificando le informazioni fornite quando necessario.
Prima di tutto, la sua conoscenza ha una data di taglio, il che significa che non è a conoscenza degli eventi o delle informazioni emerse dopo quella data. Inoltre, mentre può fornire informazioni basate sui dati con cui è stato addestrato, non può garantire sempre l’accuratezza o l’aggiornamento delle informazioni.
Esempio
Ad esempio, se stai cercando dati o fatti specifici, potrebbe essere utile confrontare le risposte di ChatGPT con altre fonti affidabili. Inoltre, è bene ricordare che, come ogni strumento, ChatGPT è più efficace quando utilizzato nel contesto giusto e per gli scopi per cui è stato progettato.
13. Cambia Lingua
Mentre ChatGPT è ottimizzato per funzionare principalmente in inglese, ha la capacità di comprendere e rispondere in molte altre lingue. A volte, cambiare la lingua di interazione può portare a risposte di maggiore valore o a una diversa prospettiva sull’argomento in questione.
Esempio
Ad esempio, se stai cercando informazioni specifiche su una cultura o una regione, potresti ottenere dettagli più approfonditi interagendo in quella lingua specifica. Tuttavia, è importante notare che la precisione e la fluidità delle risposte potrebbero variare a seconda della lingua scelta, dato che alcune lingue potrebbero non essere supportate al livello dell’inglese.
In ogni caso, sperimentare con diverse lingue può offrire un’esperienza unica e arricchente, permettendoti di esplorare le capacità multilingue di ChatGPT.
Riassunto. Practices ed Esempi per Prompt Chat GPT
Category | Best Practices | Example |
---|---|---|
Creazione e Strutturazione | Essere Chiari e Specifici | “Descrivimi in un paragrafo la Rivoluzione Francese.” |
Fornire Contesto | “Nel contesto della letteratura rinascimentale, chi era William Shakespeare?” | |
Evitare Ambiguità | “Qual è la capitale della Francia?” | |
Usare Frasi Complete | “Mi puoi spiegare la teoria della relatività di Einstein?” | |
Specificare il Formato | “Elenca i principali vantaggi della energia solare.” | |
Una Cosa alla Volta | “Scrivimi un commento letterario su Jane Austen. Inizia con Orgoglio e Pregiudizio” | |
Role-playing | “Immagina di essere un medico nel 1800. Come tratteresti una febbre?” | |
Interazione e Feedback | Iterare e Rifinire | “Non era quello che intendevo. Puoi spiegare meglio la teoria della relatività?” |
Interagire | “Mi puoi dire di più su quel punto?” | |
Chiedere Giustificazioni | “Perché dici che la Rivoluzione Francese è iniziata nel 1789?” | |
Guida l’IA sulla Giusta Strada | “Stavo chiedendo della Rivoluzione Francese, non della Rivoluzione Industriale.” | |
Sii consapevole dei limiti | “Mi puoi dire qualcosa che è accaduto dopo il 2022?” | |
Cambia Lingua | “Puoi rispondere alla mia domanda in italiano?” |
Come Comporre una Prompt Efficace. Conclusioni
Scrivere una prompt efficace per Chat GPT non è solo una questione di formulare una domanda, ma di comprendere e sfruttare le potenzialità e le peculiarità del modello. La chiarezza, la specificità e il contesto sono elementi chiave per ottenere risposte precise e dettagliate.
Allo stesso tempo, è fondamentale essere pronti ad adattarsi, iterare e interagire con l’IA per affinare le risposte e ottenere il massimo valore.
Ma ancor più importante è ricordare che, come qualsiasi strumento, Chat GPT è tanto efficace quanto la nostra capacità di utilizzarlo correttamente. Con una comprensione chiara di come formulare le prompt e cosa aspettarsi in risposta, possiamo sfruttare al meglio le capacità di questo potente modello di linguaggio e trarre vantaggio dalla sua vasta gamma di applicazioni.