Sviluppo

Chi siamo

Team

I nostri valori

Get in touch

Entra nel team

Impariamo, insegniamo, condividiamo

Blog

Impara le ultime tendenze del digitale

Ebook, Articoli & Altro

Blog

ERP aziendale: 8 buoni motivi per averlo

In questo articolo vogliamo affrontare un tema di enorme importanza per le aziende: quello di dotarsi di un sistema ERP AZIENDALE e, più nello specifico, il perché ha senso svilupparne uno SU MISURA.

Per cominciare è fondamentale dare una definizione di ERP AZIENDALE. ERP è l’acronimo di Enterprise Resource Planning (letteralmente “pianificazione delle risorse d’impresa”) e comunemente viene identificato con il termine GESTIONALE.

Parliamo quindi di un sistema che integra i processi di business rilevanti per l’azienda. Un’architettura software che, attraverso un insieme di moduli e funzioni, permette di gestire in modo integrato tutte le funzioni interne di una organizzazione complessa quali la produzione, gli acquisti, le vendite, l’amministrazione, la finanza, le risorse umane…raccogliendo al suo interno l’intero patrimonio aziendale.

L’introduzione di un ERP aziendale permette di aumentare la propria produttività, riducendo in modo rilevante i costi operativi in conseguenza di una gestione più efficiente. Informazioni tempestivamente disponibili portano a decisioni e riscontri immediati.

Ma veniamo al sodo: di seguito illustriamo 4 buoni motivi generali per cui la tua azienda dovrebbe investire in un sistema ERP e soprattutto 4 buoni motivi per cui dovrebbe essere SU MISURA.

 

1. Integrazione

L’integrazione tra le diverse divisioni aziendali permette di avere in ogni momento una visione completa e aggiornata sui diversi ambiti di analisi. L’integrazione tra le divisioni consente di gestire in modo centralizzato e tempestivo le informazioni inerenti i clienti, le commesse, l’andamento finanziario e altro ancora.

 

2. Base dati unica

Effetto dell’integrazione è anche la base dati unica. L’anagrafica di un cliente o di un articolo è inserita in un unico contenitore, e recepisce informazioni da parte delle diverse divisioni.

Per un articolo ad esempio saranno presenti informazioni che riguardano:

  • Ciclo attivo (listini di vendita, schede tecniche per la vendita, dati di vendita dei clienti…)
  • Ciclo passivo (prezzi di acquisto, fornitori, tempi di approvvigionamento…)
  • Contabilità (conto di costo, conto di ricavo, aliquota iva…)
  • Magazzino (area di stoccaggio, unità di misura, pesi…)
  • Controllo di gestione (centro di profitto, centro di costo…)

Non c’è quindi ridondanza di dati, il codice dell’articolo è presente una sola volta, non ci sono problemi di sincronizzazione, il dato è disponibile e qualsiasi aggiornamento è immediatamente recepito da tutte le divisioni.

Rispetto alle anagrafiche clienti prova a pensare in quanti archivi potrebbe essere contenuto il dato. Se dovessi cambiare un numero di telefono o indirizzo mail senza un ERP quante volte dovresti farlo?

 

3. Interfaccia comune per tutti gli utenti

Tutte le divisioni aziendali accedono allo stesso software ed utilizzano la medesima interfaccia.
Se pur con funzioni e permessi diversi a seconda del reparto e del ruolo di appartenenza, gli ERP utilizzano generalmente la medesima interfaccia. Tutti gli utenti del sistema parlano la stessa lingua e questo semplifica il lavoro di tutti.

 

4. Affidabilità dei dati

La somma dei punti precedenti dà come risultato l’affidabilità dell’informazione.
Un sistema ERP mette insieme tutti i dati e fornisce una visione dall’alto di tutte le informazioni in tempo reale. I dati più corretti e aggiornati risultano quindi sempre disponibili per tutti, senza rischio di fare confusione.

 

 

Perché avere un ERP su misura?

 

5. Massima personalizzazione

Un ERP aziendale sviluppato su misura è di fatto un abito sartoriale per la tua attività. Considerando che questo abito viene indossato/utilizzato ogni giorno, sei disposto ad accontentarti di una giacca con maniche lunghe e di pantaloni corti?
Sul mercato sono largamente diffuse soluzioni trasversali che promettono di rispondere ad ogni esigenza MA, proprio perché pensate per servire una platea ampia e non sempre così omogenea, propongono funzionalità che difficilmente si possono calare verticalmente sulle esigenze specifiche delle aziende.

Un gestionale su misura ti permette di studiare insieme a chi lo sviluppa non solo le funzionalità da prevedere ma anche i flussi di utilizzo che vorresti e che hai identificato nel tempo, per ottimizzare il lavoro degli operativi di tutti i reparti.

Massima personalizzazione significa inoltre avere la possibilità di stabilire se “serve tutto subito” o è meglio un percorso di sviluppo ed espansione nel tempo, gestibile in maniera più organica in rapporto alla crescita aziendale e alle disponibilità economiche.

 

6. Maggior elasticità nell’integrazione con altri sistemi

Quando affidi il lavoro di creazione di un ERP aziendale su misura ad un’azienda competente le possibilità che sia in grado di trovare soluzioni per collegare il software ad altri esistenti sono più alte.

Definire a monte queste necessità, nei “vincoli progettuali”,  permette di fare scelte diverse nel corso dello sviluppo per arrivare a soluzioni funzionali e stabili.

 

7. Una risorsa / asset di proprietà 

Un software realizzato per te è di TUA PROPRIETÀ e quindi un asset di valore per l’azienda. Non si tratta di un acquisto in abbonamento soggetto a possibili variazioni di canone. I costi per realizzarlo sono chiari e tendenzialmente da pagare una volta sola per ogni rilascio. Questo strumento diventa un importantissimo nucleo di know-how e di flussi per la tua azienda, che insieme a lei crescerà creano valore per tutti gli stakeholder che vi entreranno in contatto.

 

8. Differenziazione

Alcuni mercati raggiungono un così alto livello di concorrenza che non c’è quasi nessuna differenziazione in termini di prezzi o del prodotto offerto. Un modo per differenziarsi è quello di rivedere tutti i processi aziendali e adottare un supporto IT fatto su misura per gestirli. Infatti, quando un mercato raggiunge un alto livello di concorrenza, l’adozione di pratiche diverse di business è in grado di generare ottimi effetti sulla produttività e sulle entrate. Un software personalizzato può aiutarti a distinguere il tuo business da coloro chi invece utilizza software commerciali prefabbricati, che costringono un’impresa a operare seguendo le stesse procedure.

 

Concludendo: ERP custom sì o no?

Tirando le somme paiono indiscutibili i vantaggi di dotarsi di un ERP. Il fattore decisivo nella scelta di una soluzione custom invece sono sicuramente le esigenze specifiche della tua azienda: se hai bisogno di un software fatto su misura per te, pensa naturalmente che una soluzione di questo tipo è un investimento per il futuro del tuo business.

Una soluzione personalizzata può infatti aiutarti a snellire notevolmente i tuoi processi, facendoti risparmiare tempo e denaro, dopo l’investimento iniziale.

“Dietro ogni impresa di successo c’è qualcuno che ha preso una decisione coraggiosa” – Peter Druker