I consumatori sono sempre più informati ed attenti.
Cercano sul web informazioni sempre più precise sui possibili prodotti e desiderano soluzioni sempre più su misura, che sappiano rispondere alle loro esigenze.
Per rispondere ad un consumatore sempre più raffinato le aziende devono essere in grado di sviluppare offerte sempre più articolate e complete. Decine di combinazioni, compatibilità ed incongruenze tra i vari elementi che compongono il prodotto: il livello tecnico richiesto è sempre più elevato ed è difficile formulare preventivi o risposte adeguate in poco tempo ed per numerose richieste al giorno.
Il configuratore di prodotto è lo strumento che aiuta la forza commerciale o propone direttamente al cliente le risposte alla sue domande.
In questo articolo vi spiegheremo in maniera approfondita cosa si intende con configuratori di prodotto, quali sono le principali differenze tra le varie tipologie e come scegliere quello più adatto per il tuo business goal.
- Definizione e Tipologie Configuratore.
- Principali Benefici.
- Fattori Per Scegliere il Configuratore Giusto.
- Domande Da Porsi Prima di Sviluppare un Configuratore.
- Features Necessarie.
- EBook – Configuratore Prodotto: Benefici, Feature e Casi.
Definizione di configuratore di prodotto. Quali sono le diverse tipologie?
Il configuratore di prodotto è uno strumento che permette a chi ne fa uso di customizzare le componenti e le feature di un prodotto di modo che il risultato finale incontri le sue aspettative nel modo migliore possibile.
Fare una classificazione precisa di tutti i configuratori di prodotto esistenti sul mercato è veramente difficile, poiché esistono tantissime tipologie differenti di questo software.
I configuratori 2D, i configuratori 3D e i configuratori classificati in base alla tipologia di prodotto offerto o alla tipologia di produzione: qui vi spieghiamo in dettaglio le diverse tipologie di configuratore prodotto.
I principali benefici di un configuratore di prodotto
Avere un configuratore nel proprio business può recare tantissimi vantaggi.
Non solo per le aziende che lo propongono, ma anche per il cliente.
In breve:
- Meno sforzi richiesti: la parola chiave è “ottimizzazione”.
- Si riduce il tempo di creazione di un preventivo: la parola chiave è “istantaneità”.
- Si ottimizza la strategia di Marketing: la parola chiave è “efficienza”.
- Si ottimizza la gestione dei prodotti complessi: la parola chiave è “funzionalità”.
- Si riducono gli errori: la parola chiave è “semplicità”.
Per sapere di più, leggi l’articolo che approfondisce i benefici che un configuratore di prodotto può portare al tuo business.
I fattori da considerare per scegliere il configuratore di prodotto giusto
Abbiamo descritto le diverse tipologie di configuratore che esistono, specificando i benefici principali che un configuratore può portare al.
Non ci resta che rispondere ad un’ultima domanda: date tutte queste informazioni, come fa un’azienda a scegliere il configuratore di prodotto giusto? Innanzitutto è importante capire quali realtà abbiano più bisogno di un configuratore di prodotto e successivamente esporre i fattori che possono facilitare la scelta dello strumento corretto.
Qui esponiamo quali siano le ragioni da considerare per capire quale configuratore optare tra 2D e 3D rispondendo così a dubbi che potrebbero esserti rimasti.
Domande da porsi per creare un configuratore di prodotto
Un configuratore di prodotto nasce da molte ore dedicate all’analisi, al focus sul prodotto da configurare, alla progettazione dell’interfaccia grafica, all’analisi sulla User Experience e alla scelta della tecnologia più adatta.
Conoscere nel dettaglio il funzionamento dei configuratori 2D e 3D e dei loro relativi vantaggi e svantaggi ti potrà sicuramente aiutare in un secondo momento a scegliere quello più adatto al tuo business, ma prima di tutto devi interrogarti sul tuo obiettivo.
Potrebbe esserti utile rispondere a queste domande:
- Su quale dispositivo verrà utilizzato il configuratore?
- Quali altre piattaforme verranno coinvolte?
- Chi utilizzerà il tuo configuratore?
- Quale sarà l’output?
Abbiamo trattato gli elementi da studiare quando si sviluppa un configuratore 2D o 3D in questo articolo.
Le 5 feature necessarie per un buon configuratore
Di aziende che offrono configuratori di prodotto ce ne sono a bizzeffe, quello che conta è la performance del configuratore. Esistono 5 feature che un configuratore deve assolutamente avere per essere di qualità e per offrire un’esperienza ottima:
- Interattività.
- Trasparenza.
- Visione a 360°.
- Manutenzione ed estensione.
- Mobile-oriented.
Leggi ora in dettaglio quali sono le descrizioni delle feature che ogni buon configuratore deve avere.
Configuratore di Prodotto: qui l’Ebook con tutte le risposte
Abbiamo scritto un ebook gratuito dove abbiamo raccolto le informazioni principali riguardo ai configuratori di prodotto: è una guida chiara, da consultare a portata di mano.
Scaricala qui: ‘eBook – Configuratore Prodotto: Benefici, Feature e Casi‘.