Sviluppo

Impariamo, insegnamo, condividiamo

Impara le ultime tendenze del digitale

Eventi, conferenze e incontri speciali

Blog

5 feature per un buon configuratore di prodotto

Sicuramente ti starai domandando cosa un configuratore di prodotto deve assolutamente fare e come si crea un configuratore di qualità.

Di aziende che offrono configuratori di prodotto ce ne sono a bizzeffe, quello che conta è la performance del configuratore.
Per questo motivo vi spieghiamo quali siano le 5 feature che un configuratore deve assolutamente avere per essere di qualità e per offrire un’esperienza ottima.

  1. Interattività.
  2. Trasparenza.
  3. Visione a 360°.
  4. Manutenzione e estensione.
  5. Mobile-oriented.

 

Interattività

Ogni parte coinvolta nel processo di configurazione deve essere interagibile facilmente, il configuratore deve dare risposta alle azioni del consumatore (o dell’utilizzatore) in tempo reale. Inoltre un configuratore deve avere feedback chiari: ad un’azione consegue una reazione chiara, pulita e semplice.

 

Trasparenza

Attraverso un configuratore di prodotto è possibile informare i consumatori riguardo al prezzo che vedranno alla fine del processo, il tutto in modo trasparente. Il prezzo dei prodotti viene aggiornato man mano che il consumatore apporta delle modifiche in modo che questo sia totalmente consapevole e in controllo.

I vari passaggi della configurazione dovrebbero essere visibili durante tutto il processo, in questo modo il cliente conoscerà la propria posizione e lo aiuterà a rimanere sul pezzo. In questi termini, quindi, la trasparenza permette al cliente di navigare facilmente e in modo chiaro attraverso tutte le fasi del procedimento, regalando un’esperienza migliore.

 

Visione a 360°

Un’altra feature importante per un configuratore di prodotto è avere la capacità di simulare un’esperienza in negozio tramite la visualizzazione del prodotto a 360°, da ogni angolazione. In questo modo, il consumatore sarà sicuro del prodotto che sta comprando perché ha la possibilità di vederne i dettagli in movimento.

Anche in questo caso lo scopo principale è offrire al consumatore l’esperienza più soddisfacente possibile. 

 

Manutenzione e estensione

Il configuratore di prodotto deve essere resiliente, ovvero sempre attivo, e deve essere scalabile dando la possibilità di aggiungere nuovi prodotti facilmente e senza difficoltà.

Questa è una feature molto importante da non dare per scontata: il configuratore di prodotto non deve essere costruito solo per un unico prodotto, bensì deve dare la possibilità di poter aggiungere altri prodotti (questo anche per coadiuvare altre esigenze che la tua azienda potrebbe avere in futuro).

 

Mobile-oriented

I nuovi canali di vendita vertono sempre di più verso il mobile. Soprattutto se si tratta di un configuratore di prodotto che verrà utilizzato da un consumatore finale, il configuratore deve essere disponibile anche e soprattutto su mobile, non solo su desktop. È importante considerare questa feature anche per una finalità di marketing: il mobile incita tutti quelli che sono gli acquisti “d’impulso”.

 

Se vuoi sapere di più sul configuratore di prodotto ti consigliamo la lettura del nostro ebook che raccoglie tutte le info sui configuratori!