Sviluppo

Chi siamo

Team

I nostri valori

Get in touch

Entra nel team

Impariamo, insegniamo, condividiamo

Blog

Impara le ultime tendenze del digitale

Ebook, Articoli & Altro

Blog

Cos’è la User Interface e perché è così importante

Ti sei mai imbattuto nella sigla UI? Ti sei mai chiesto cosa fosse? Probabilmente il termine ti fa pensare ad un mondo lontano e solo da “addetti ai lavori”, ma la User Interface è, in realtà, un concetto presente costantemente nella vita quotidiana di tutti noi; un sottoinsieme della User Experience, in tutto e per tutto la sua “anima visual”.

 

È tempo di rivoluzione (digitale)

La parola rivoluzione deriva dal latino revolutio-onis (“rivolgimento, ritorno”) e, secondo il dizionario, uno dei suoi significati può essere: “Sconvolgimento di costumi o di abitudini”.

È dunque appropriato affermare che negli ultimi anni il nostro mondo e le nostre abitudini sono stati sottoposti ad una vera e propria “rivoluzione” che ha completamente stravolto il nostro modo di vivere; le nostre scelte e il nostro quotidiano, infatti, dipendono sempre di più dal digitale, che è entrato a far parte di ogni aspetto della nostra vita (ad esempio dai semplici indumenti alla relazioni sociali). La nostra esistenza è ormai caratterizzata dall’immersione, dall’interazione e dall’esperienza che la tecnologia ci offre, ed è per questo fondamentale che questa sia la più ottimale possibile. Una buona interfaccia d’uso, infatti, permette a chiunque di svolgere il compito prefissato nel minor tempo possibile e dunque di instaurare un rapporto di fiducia con l’utente, attirandolo la prima volta e, cosa ancora più importante, trattenendolo per le occasioni successive.

 

 

Capiamo la User Interface

Ma cos’è, dunque, la UI e cosa c’entra con tutto questo?

In poche parole, la User Interface è il fondamentale tramite nell’interazione tra uomo e macchina; non è altro quindi che l’interfaccia visuale con cui noi interagiamo – con più o meno facilità – con un computer o una macchina per portare a termine un’attività.

Dunque in un mondo in cui – come abbiamo visto – la tecnologia è ormai predominante e l’esperienza con essa deve idealmente essere il più perfetta possibile, una buona User Interface contribuisce molto a questo fine.

La UI, infatti, è solo una – anche se fondamentale – branca della User Experience.

La User Interface è dunque completamente basata sulle esigenze dell’utente, e saranno proprio queste a determinare tutte le scelte di design.

In generale le nostre principali necessità nell’interazione con una macchina sono:

  • Portare a termine un task con poco sforzo
  • Completare questo task il più velocemente possibile
  • Gradire l’esperienza generale, anche da un punto di vista prettamente estetico.

È importante sottolineare che quest’ultimo punto, quindi, non è ovviamente – come spesso succede – l’unico fattore da considerare; d’altra parte, però, dire che un’interfaccia non deve essere bella per offrire un’esperienza ottimale è come dire che non serve mangiare bene per sopravvivere. Se non riusciamo a completare il nostro task nel minor tempo possibile proveremo frustrazione a prescindere da quanto sia bella l’interfaccia, ma allo stesso tempo potremmo decidere di abbandonare nel momento in cui ci viene presentata un’interfaccia esteticamente aberrante.

 

(Love) UI is everywhere

Non sei ancora convinto che la User Interface sia una disciplina che ci circonda e influenza sempre nella vita di tutti i giorni? Prova a pensare alle normali azioni che svolgi durante una tua giornata tipo e conta quante volte interagisci con una macchina o un sistema. Probabilmente molte di più di quanto riesci a realizzare: una calcolatrice, un ascensore, il tuo smartphone, i social, un e-commerce per i tuoi acquisti, la radio dell’automobile.

Questi sono solo alcuni esempi di tecnologie con cui interagiamo quotidianamente, e dove c’è tecnologia c’è un’interfaccia: dalla macchina più semplice a quella più complicata, infatti, c’è sempre il bisogno di un tramite tra noi e ciò che stiamo utilizzando.

 

UI Design: di che stile sei?

Una volta capito cos’è la User Interface e perché è importante, sarebbe bello poter stilare una serie di radicali regole da seguire passo per passo per poter realizzare una buona interfaccia. La verità, però, è che questo è impossibile.

L’unica vera regola da rispettare in ogni caso è quella di basare totalmente le proprie scelte di design sulle esigenze del target, che dipende dunque dal tipo di progetto e contesto.

Solo una volta analizzato il potenziale utente e i suoi bisogni, infatti, si potranno capire quali sono le alternative per ottenere la migliore interfaccia possibile.

Se volessimo, tuttavia, comunque stilare delle linee guida di base, tendenzialmente si usa:

  • Una linea grafica semplice ed intuitiva
  • Elementi familiari all’utente (come pulsanti o icone)
  • Gerarchia visiva per guidare la persona tra gli elementi più o meno importanti
  • Consistenza di design in tutte le parti grafiche
  • Efficienza nell’organizzazione dei contenuti nelle diverse schermate

“A User Interface is like a joke. If you have to explain it, it’s not that good”

Come ben sintetizza questa citazione di Martin LeBlanc, una UI ben realizzata permetterà all’utente di utilizzare il prodotto in modo intuitivo, senza bisogno di spiegazioni.

 

Alcuni esempi di una buona User Interface

 

Buona UI = più utenti

Le prime macchine da scrivere avevano un grosso problema: se scrivevi due lettere vicine in rapida successione si inceppavano. Questo problema venne risolto nel 1870 da un editore di Milwaukee, che annotò le lettere più comunemente usate e creò un layout che le tenesse separate. Il risultato è la tastiera QWERTY, ovvero quella che stiamo utilizzando anche ora sui nostri computer! Perché ve lo stiamo raccontando? Perché questo è un caso di miglioramento di un’interfaccia utente “analogica” che ha cambiato notevolmente la vita di tutti gli utenti.

 

 

Quando realizziamo un prodotto digitale possiamo allo stesso modo studiare la sua interfaccia in modo che sia più intuitiva e funzionale possibile, oltre che gradevole. Uno studio approfondito della UI influisce infatti sulla capacità di coinvolgimento a lungo termine degli utenti e, di conseguenza, sui ricavi generati dal prodotto. Per questo non si tratta di un vezzo esclusivamente estetico ma di un punto fondamentale della progettazione di un prodotto digitale.