La User Experience viene considerata come il complesso di sensazioni che prova una persona quando utilizza un sito (ma anche un sistema, un prodotto o un servizio).
In questo articolo vogliamo aiutarvi ad orientarvi in questo mondo e a darvi dei tool per migliorare la User Experience dei vostri servizi.
In particolare parleremo di:
- UX e UI: definizioni e differenze
- Le 10 euristiche per un’esperienza utente ottimale
- UX VS User Journey: principali differenze
- 10 elementi da ottimizzare per migliorare la User Experience
- Come fare User Experience Research
- User Experience di successo
UX e UI: definizioni e differenze
I concetti di UI – User Interface – e UX – User Experience – vengono spesso confusi tra di loro o addirittura utilizzati come sinonimi, ma non stanno ad indicare la stessa cosa.
Più nello specifico, l’UI design si occupa di realizzare l’interfaccia attraverso cui l’utente può rapportarsi con i contenuti e i servizi, facendo dunque da ponte di collegamento tra l’individuo stesso e il prodotto. Invece, l’UX non riguarda l’estetica del prodotto, ma il livello di soddisfazione di chi ne usufruisce.
Ricordate, se l’interfaccia utente è perfetta non è detto che anche l’esperienza di chi interagisce lo sia (e viceversa).
Abbiamo già approfondito la questione delle differenze concrete tra UX e UI in questo articolo.
Le 10 euristiche per un’esperienza utente ottimale
Jakob Nielsen, co-fondatore del Nielsen Norman Group con Donald Norman, ha stilato dieci euristiche di cui i soggetti coinvolti nella creazione delle interfacce dovrebbero tenere a conto.
Le euristiche per definizione sono un insieme di strategie, tecniche e procedimenti inventivi per ricercare un argomento, un concetto o una teoria adeguati a risolvere un problema dato, in questo caso la creazione di un sito web che soddisfi a pieno l’esperienza utente.
Qui trovi nel dettaglio tutto ciò che Nielsen ha derivato da anni di studi in questo campo e le sue 10 euristiche.
UX VS User Journey: principali differenze
La User Experience viene spesso confusa e messa a confronto anche con gli User Journey, ossia i percorsi seguiti dagli utenti.
Qual’è la differenza tra le due?
L’esperienza utente è qualcosa di più vasto ed astratto: la User Experience si riferisce alla facilità e alla soddisfazione con le quali un utente interagisce con un prodotto; gli User Journey, invece, rappresentano e raccontano l’esperienza dello user, di modo da fornirgli una rappresentazione concreta di come quest’ultimo interagisce con il prodotto.
Clicca qui per scroprire tutte le differenze tra UX e User Journey.
10 elementi da ottimizzare per migliorare la User Experience
Una buona User Experience è in grado di portare numerosi vantaggi al vostro business: consente di avere maggiori conversioni, aumentare le vendite, migliora la percezione del brand, riduce i feedback negativi e aiuta a migliorare il posizionamento sui motori di ricerca.
Possiamo dire che, in generale, una buona UX riesce a semplificare e a rendere maggiormente intuitiva l’esperienza dei vostri utenti. Per queste ragioni, mantenere dei design al passo coi tempi e in linea con le esigenze del tuo target è sicuramente un prezzo che vale la pena pagare.
Cosa potete fare per migliorare la vostra UX?
Prestate attenzione a questi elementi:
- Caricamento della pagina.
- Menù.
- Barra di ricerca.
- Gerarchia delle informazioni.
- Chiarezza delle informazioni.
- Design responsive.
- Leggibilità.
- Comprensibilità.
- Richiesta di informazioni.
- Quantità di elementi.
In questo articolo esponiamo nel dettaglio i 10 elementi da ottimizzare per migliorare la tua User Experience.
Come fare User Experience Research
La UX Research è l’attività che precede la UX e comprende la ricerca e l’analisi dei dati per ottimizzare la performance.
Ne fanno parte tutte quelle ricerche, sia qualitative che quantitative, che hanno lo scopo di raccogliere informazioni riguardo ai clienti ai quali ci rivolgiamo e ai loro bisogni, al mercato e al business.
Esistono diversi strumenti per fare User Experience Research. Possiamo dividerli in due macro-categorie: le ricerche quantitative e qualitative.
Per analizzare e raccogliere tutte le informazioni che vi servono per progettare una UX coi fiocchi esistono alcuni passaggi semplici e chiari da svolgere durante la fase di ricerca:
- Ricerca del target.
- Test di usabilità.
- Monitoraggio e analisi.
Se avete ancora dubbi e saperne di più, qui i dettagli per scoprire come fare User Experience Research.
User Experience di Successo
Per finire, giudicare un sito di successo richiede la valutazione di alcuni criteri, come il design, l’usabilità, la creatività, il contenuto e lo sviluppo. Prima vi abbiamo suggerito le 10 attività da svolgere per migliorare la vostra UX, in questo articolo invece vi mostriamo concretamente alcuni esempi emblematici: Il sito web ufficiale di Apple e il sito web di Bellini Nautica.
Qui abbiamo raccolto alcuni casi di User Experience di Successo.
Se questo non dovesse bastare, abbiamo scritto un Ebook che vi aiuterà ad orientarvi nel mondo della UX.