Una buona User Experience è in grado di portare numerosi vantaggi al tuo business:
- Consente di avere maggiori conversioni,
- Aumenta le vendite,
- Migliora la percezione del brand,
- Riduce i feedback negativi
- Aiuta a migliorare il posizionamento sui motori di ricerca.
Possiamo dire che, in generale, una buona UX riesce a semplificare e a rendere maggiormente intuitiva l’esperienza dei tuoi utenti. Per queste ragioni, mantenere dei design al passo coi tempi e in linea con le esigenze del tuo target è sicuramente un prezzo che vale la pena pagare.
In questo articolo cercheremo di rispondere alle seguenti domande:
- Cosa puoi fare per migliorare la tua User Experience?
- Quali sono i 10 elementi per migliorare la UX?
Cosa puoi fare per migliorare la tua User Experience?
Sicuramente la cosa principale è investire sulla verifica del tuo design attraverso test di usabilità.
In questo modo riceverai dei suggerimenti direttamente dagli utenti, e avrai un quadro generale sui punti di forza che dovrai valorizzare e sui punti di debolezza da migliorare.
Esistono però alcuni elementi su cui è importante prestare attenzione in modo da evitare problematiche, esserne a conoscenza può sicuramente migliorare la tua User Experience. Vediamoli insieme.
I 10 elementi da ottimizzare per migliorare la tua User Experience
Per offrire ai tuoi prospect un’esperienza altamente godibile di navigazione, ti consigliamo di operare un’ottimizzazione della UX del tuo sito passando in rassegna questi 10 fattori.
- Caricamento delle pagine.
- Menù.
- Barra di ricerca.
- Gerarchia delle informazioni.
- Chiarezza delle informazioni.
- Responsive.
- Leggibilità.
- Comprensibilità.
- Richiesta di informazioni.
- Less is more.
1. Caricamento delle pagine
Il caricamento di una pagina è il primo elemento a cui si fa caso quando si apre un sito web. Se il caricamento è rapido si ha la sensazione di aver davanti una pagina creata con competenza e professionalità.
Al contrario, se un sito fatica a caricarsi, il rischio che si corre è quello di scoraggiare l’utente a continuare con la navigazione. Bisogna quindi prediligere la velocità di caricamento alla quantità di informazioni contenute sul sito.
Secondo alcuni standard proposti da Google, il tempo di caricamento non dovrebbe mai superare i 3 secondi. Per questa ragione, è molto importante fare dei test per misurare le tempistiche e apportare le dovute modifiche quando si supera questo limite.
2. Menù
Il menù di navigazione è la guida dei tuoi utenti quando utilizzano il tuo sito. È come se fosse una mappa, quindi il suo contenuto, la sua forma e il suo design devono aiutarli ad orientarsi facilmente e rapidamente. È importante fare caso a quanti click servono agli utenti per arrivare alla sezione desiderata, tendenzialmente è meglio che non siano più di 3.
Inoltre, è importante che contenga solo le informazioni necessarie, un menù troppo lungo e confusionario può confondere l’utente e se punti ad avere un’ottima User Experience questo è da evitare.
Un altro accorgimento che vogliamo suggerirti è quello di equilibrare bene impatto visivo e strategia dei contenuti: esistono dei menù spettacolari ma che sacrificano l’usabilità per avere un impatto visivo memorabile.
3. Barra di ricerca
Offrire una barra di ricerca “che funziona” aiuta a semplificare l’uso del tuo sito web. L’ottimizzazione della barra di ricerca è particolarmente utile per quei siti che offrono numerosi prodotti, se funziona bene può permettere agli utenti con le idee chiare su cosa stanno cercando di velocizzare parecchio le tempistiche.
4. Gerarchia delle informazioni
Guidare gli utenti verso il tuo obiettivo è davvero importante. Una UX che può considerarsi ottima, ha bene in mente quali sono le sezioni del sito più rilevanti rispetto ad altre.
Tutto il design deve essere studiato e progettato per trasmettere questa gerarchia anche all’utente.
Quali sono le aree più rilevanti?
Quali sono i prodotti più venduti?
Quali sono le offerte che non possono perdersi?
Forme, colori e font possono essere degli ottimi alleati per trasmettere queste informazioni.
5. Chiarezza delle informazioni
L’errore che commettono molte aziende con i propri siti è dare per scontato alcune informazioni essenziali. Devi abituarti a pensare come penserebbero i tuoi utenti, facendoti alcune domande.
È possibile capire facilmente cosa fa la mia azienda non appena si atterra sul sito?
Devi sempre pensare di rivolgerti a utenti che non sanno nulla
- su di te;
- su cosa fa il tuo business;
- sui prodotti che vendi sul tuo sito.
6. Responsive
Un elemento oggi molto importante è essere mobile friendly. Un sito web deve avere la stessa usabilità sia da desktop che da mobile.
Anche da telefono il linguaggio deve essere semplice ed intuitivo, ancora di più che da desktop: per questa ragione è essenziale ridurre gli elementi superflui alla fruizione del servizio.
Lo schermo piccolo ha i suoi limiti, ed è importante conoscerli. Ad esempio, se il tuo sito presenta un menù con tante categorie, per mobile è essenziale raccogliere ridurle in macro-categorie in modo da non appesantire la lettura.
Un’altra cosa da considerare per la versione mobile è la condivisione dei contenuti che deve essere facile ed intuitiva per aumentare il traffico al tuo sito.
7. Leggibilità
È importante fare attenzione a non riempire la pagina per paura degli spazi vuoti.
Avere dei blocchi con un’alta concentrazione di contenuti può dare l’impressione di pesantezza e di qualcosa di difficile comprensione, scoraggiando l’utente a continuare con la lettura. È meglio diminuire le immagini e lasciare ampi spazi bianchi in modo da facilitare la lettura e portare l’utente a focalizzarsi su punti essenziali.
8. Comprensibilità
Il tuo sito è semplice da comprendere?
Spesso si tende ad esagerare, preferendo mostrare tantissimi prodotti in modo dettagliato sacrificando la comprensibilità per la smania di far vedere agli utenti tutto ciò che si ha da offrire.
Per ottimizzare la tua UX, invece, bisognerebbe limitare le possibilità di scelta e organizzare al meglio la gerarchia delle informazioni come abbiamo detto poco fa.
9. Richiesta di informazioni
Bisogna sempre ricordarsi di offrire un mezzo agli utenti per chiedere informazioni e fare domande in caso di dubbi.
La sezione “FAQ” è quindi un elemento imprescindibile che ogni sito dovrebbe avere. Ma ricorda, è importante anche utilizzare un linguaggio chiaro e comprensibile per arrivare a tutti i visitatori. Troppi tecnicismi e espressioni complesse non faranno altro che scoraggiare i tuoi utenti.
Prediligi quindi un linguaggio basilare e non tecnico.
Per quanto riguarda i form che gli utenti devono compilare, evita di utilizzare un linguaggio commerciale: trovarsi un form che trasmette la sensazione di essere finalizzato alla vendita può risultare fastidioso.
Inoltre, non dimenticarti di inserire un messaggio di conferma una volta inviato il messaggio, se questo non è presente il visitatore rimarrà col dubbio che l’invio non sia andato a buon fine.
10. Less is more
Per riassumere quanto appena detto, ricorda: less is more!
L’essenzialità deve essere la parola chiave che ti guida nella creazione del tuo sito web. Solo in questo modo potrai davvero dire di avere User Experience efficiente ed efficace.
Qui ti mostriamo alcuni esempi di UX di successo che mettono in pratica i consigli appena citati.