Per giudicare un sito di successo si valutano alcuni criteri, come il design, l’usabilità, la creatività, il contenuto e lo sviluppo.
In questo articolo ti mostriamo concretamente alcuni esempi di User Experience di successo.
- Best Practice per UX.
- Worst Practices per UX.
- Esempio di UX di qualità.
Best Practice per UX
Cosa rende la tua User Experience buona?
- Semplicità.
- Estetica.
- Comunicazione.
Semplicità
Le pagine devono essere costruite tenendo bene a mente questa parola chiave.
Devono contenere solo le informazioni necessarie strutturate in modo chiaro e scorrevole.
Questo fa sì che l’esperienza dell’utente sia gradevole e non stancante.
Estetica
Devi investire tempo e risorse per creare un’estetica che sia accattivante e gradevole.
L’aspetto visivo è infatti il biglietto da visita del tuo sito, è la prima cosa che l’utente nota, in grado di invogliarlo (o scoraggiarlo) nella navigazione.
Comunicazione
I contenuti delle pagine sono importanti tanto quanto l’estetica.
Prediligi le informazioni essenziali veicolate da un linguaggio chiaro, diretto e semplice.
Worst Practices per UX
Cosa rende la tua User Experience scadente?
- Non trovare quello che si cerca.
- Testi poco leggibili.
- Procedure complesse.
Non trovare quello che si cerca
Questo può succedere quando la barra di ricerca non funziona correttamente. Anche un menù poco definito e confusionario può rendere difficile la ricerca sul tuo sito web. É proprio qui che si vede l’importanza della semplicità che abbiamo citato poco fa.
Testi poco leggibili
Qui i font scelti giocano un ruolo essenziale, è meglio evitare di utilizzarne alcuni poco chiari e con una dimensione troppo piccola che rendono difficile la lettura. Anche il contrasto sbagliato tra scritte e sfondo può mettere i bastoni fra le ruote dei tuoi utenti, quindi scegli con cura questi elementi per evitare di scoraggiare i visitatori.
Procedure complesse
Causate da troppi passaggi per arrivare dove l’utente desidera. Questo può portare frustrazione per chi sta navigando sul tuo sito, perché l’impressione è quella di smarrimento. Per evitare che gli utenti decidano di interrompere a metà la loro navigazione è meglio optare per pochi passaggi semplici ed intuibili.
Ora vediamo insieme alcuni esempi di siti web un’ottima User Experience.
Esempi di UX di qualità
Apple
In base a quanto ci siamo detti riguardo alle best practices per avere una buona User Experience, il sito web ufficiale apple.com è un caso emblematico.
La struttura informativa di Apple.com è andata sempre più perfezionandosi nel corso degli anni: l’architettura del sito Web di quest’anno, in particolare, rende il sito semplice ed intuitivo.
Vediamo insieme perché:
- Gli spazi sono organizzati attentamente, facendo in modo che l’utente trovi subito ciò di cui ha bisogno;
- Nel menù della Homepage sono elencate le categorie principali dei prodotti e dei servizi disponibili;
- A sinistra del menù è subito visibile il logo, che permette di tornare alla pagina iniziale, sulla destra invece c’è la barra di ricerca che permette agli utenti di trovare rapidamente cosa stanno cercando;
- Viene rispettato il concetto di semplicità: ci sono un numero limitato di macro-categorie. L’utente, così facendo, riesce ad orientarsi e a raggiungere il proprio obiettivo con pochi click;
- L’homepage è in grado di comunicare immediatamente gli obiettivi del sito: l’interfaccia è pulita e moderna e mostra i prodotti e i servizi con estrema semplicità e minimalismo;
- Il design semplice permette una navigazione leggera, senza il bisogno di scrollare fino al footer e cercare ulteriori link;
- È una pagina leggera e professionale, il layout è studiato nei minimi dettagli e fa in modo che lo sguardo dell’utente venga immediatamente indirizzato sugli hot topic, sui prodotti più recenti e che hanno riscontrato maggiore successo sul mercato;
- Lo sfondo è prevalentemente bianco e dà una sensazione di nitidezza, ordine e spaziosità;
- I contenuti sono chiari ed essenziali: l’utente può leggere le descrizioni dei modelli offerti, può effettuare il download di applicazioni e di software e può richiedere il servizio di assistenza in modo semplice ed intuitivo;
- Per quanto riguarda la gestione, infine, si può dire che il sito è sempre attivo e disponibile, oltre che ad essere costantemente monitorato e aggiornato.
Se proprio vogliamo trovare il pelo nell’uovo, per quanto riguarda gli utenti disabili non esistono caratteristiche specifiche dedicate a questi ultimi, e questo è un aspetto che Apple dovrebbe sicuramente tenere in considerazione per gli aggiornamenti futuri.
Bellini Nautica
Un altro esempio emblematico è quello del sito di Bellini Nautica, azienda leader nella vendita di yacht, nel restauro di Riva da collezione e nell’offerta di esperienze sul Lago d’Iseo.
Noi di Mònade siamo stati coinvolti nel restyling del sito, che doveva rappresentare al meglio il livello di qualità e raffinatezza dell’azienda.
Quali sono gli elementi che rendono la UX ottima?
Vediamone alcuni:
- Tutti gli elementi, funzionali e visivi, lavorano insieme in armonia per creare un’esperienza coinvolgente;
- Caricamento immediato senza tempi di attesa lunghi;
- Impatto visivo chiaro: abbiamo scelto di creare il sito in dark mode con il blu profondo, colore aziendale, che fa da sfondo a tutte le pagine creando un’atmosfera sobria ed elegante, dando ampio spazio alle immagini;
- Architettura intuitiva: il cliente può modificare il contenuto, caricare e modificare le schede delle barche e inserire prodotti dello shop in modo del tutto autonomo;
- Ricerca dinamica tra le schede con possibilità di filtrare in modo approfondito
Noi di Mònade abbiamo scritto un Ebook che vi aiuterà ad orientarvi nel mondo della UX.