“È tutto perfetto, ma puoi farmi il logo un po’ più grande?”
Se sei il cliente di un’agenzia digitale e stai realizzando un sito web o app, probabilmente ti è capitato di porre questa domanda. Se sei un designer, sicuramente hai ricevuto questo feedback più di una volta. Non preoccuparti, non sei solo: questa richiesta è così comune che ci sono persino canzoni parodia, estensioni di Chrome che ingrandiscono ironicamente il logo di ogni sito web, cartoons comici e centinaia di articoli che trattano l’argomento.
Chiariamo subito una cosa: non si tratta di una guerra tra designer e clienti. Noi designer siamo tuoi alleati e anche noi vogliamo che il tuo prodotto abbia successo perché se la tua attività può prosperare e crescere grazie a qualcosa che abbiamo creato insieme, allora anche noi abbiamo svolto il nostro lavoro con successo.
Allora perché non ti accontentiamo, aumentando semplicemente il logo di “qualche pixel”? Cerchiamo di spiegartelo.

Perché fare il logo più grande non è (quasi) mai una scelta vincente?
Sebbene l’orgoglio per il tuo marchio sia ammirevole (hey, ne siamo fieri anche noi, soprattutto se lo abbiamo progettato!), un logo troppo grande può inviare un messaggio sbagliato agli utenti, o addirittura allontanarli dal tuo obiettivo finale. Ecco alcuni motivi.
- Il tuo logo non è l’elemento più importante del tuo progetto: nella maggior parte dei casi, l’elemento di design più importante è una call-to-action che comunica ai tuoi utenti cosa vuoi che facciano. Nessuno sta effettivamente acquistando il tuo logo, quindi perché deve essere l’elemento più importante della pagina?
- L’area visibile senza scorrimento (above the fold) è l’area più importante del tuo sito web o app: un logo troppo grande spinge il contenuto più importante più in basso, sovrastando il design e rendendo meno probabile che l’utente trovi le informazioni che lo convertiranno da visitatore a cliente. Aumentando le dimensioni del logo potresti mettere in ombra gli obiettivi reali del tuo prodotto.
- Gli utenti sono sopraffatti da immagini e messaggi di marketing ogni giorno: aumentare le dimensioni del logo contribuirà solo ad aggiungere confusione a questo clamore. Il tuo grande logo sarà soltanto un altro elemento tra i tanti che strilla “guardami!”.
- Un logo è solo un piccolo pezzo della tua immagine aziendale, che può essere espressa anche da altri elementi presenti nella pagina, come la scelta dei colori, i font, la tipologia di immagini…
Insomma, è sempre bene tenere a mente che il tuo progetto non è costruito per servirti, ma piuttosto per soddisfare le esigenze dei tuoi utenti e proprio per questo prima di “ingrandire il logo” è bene cercare di immergersi nell’esperienza del tuo utente finale per capire cosa la può effettivamente migliorare.
Quale è la dimensione “giusta” del logo?
Guarda il tuo sito web, app o prodotto dal punto di vista dell’utente. Nella maggior parte dei casi, l’utente sta cercando di trovare una soluzione a un problema e, qualunque cosa stia cercando, puoi star certo che non è il tuo logo. All’utente non importa davvero chi risolverà il problema, quello che vuole sapere prima di tutto è: “Puoi risolvere questo problema per me?”
Supponiamo che tu venda scarpe e l’utente abbia cercato su Google “Sneakers personalizzate”. Dopo aver trovato il tuo sito, e aver visto quello che gli interessa, qual è la prossima cosa che vorrà fare? Beh, probabilmente provare a contattarti. Un grande logo lo aiuterà a farlo? No. Prova ora a pensare che una persona abbia sentito parlare del favoloso aperitivo domenicale proposto dal tuo locale e abbia cercato il nome della tua attività sui motori di ricerca. Una volta atterrato sul tuo sito web probabilmente vorrà trovare subito i dettagli dell’aperitivo; ha già cercato su Google il nome del locale, quindi non è necessario che gli venga sbattuto in faccia un logo gigante per ricordarglielo. Finché il nome è nella parte superiore della pagina, dove si aspetta di vederlo, non è necessario che sia grande.
Dai un’occhiata ad alcune delle intestazioni di marchi importanti in tutto il web e nota come i loghi siano sempre relativamente piccoli. Nike e Apple sono nomi così familiari che possono addirittura permettersi di lasciar perdere il loro logotipo (la parte “testuale” del marchio) e utilizzare soltanto il pittogramma per un approccio ancora più minimalista.
Tra il logo, la navigazione, i contenuti e gli inviti all’azione ci sono molte variabili in gioco: il designer deve raggiungere un buon equilibrio tra tutti questi elementi per formare un prodotto coerente che rifletta il marchio e l’azienda.
Più che avere una dimensione specifica, è importante che il tuo logo sia in alto e nella stessa posizione su ogni pagina o schermata. Deve essere abbastanza grande da essere leggibile e cliccabile, ma questo è tutto. Ogni singola pagina del tuo sito web dovrebbe avere il proprio scopo e il logo non dovrebbe sminuire tale scopo.

Aumenta la qualità del contenuto, non le dimensioni del logo
Quando chiediamo ai clienti “Ma perché vuoi che il logo sia più grande?” la risposta che riceviamo è “Vogliamo che le persone ricordino il nostro fantastico logo in modo che si ricordino di noi e tornino a fare acquisti con noi”.
Eppure un logo più grande non sostituisce un’immagine aziendale poco efficace, né rende un brand più straordinario, poiché non esiste una correlazione diretta tra la dimensione di un logo e l’efficacia di un prodotto. Non è il logo che riporterà i clienti al tuo sito web o sulla tua app ma il contenuto, il servizio e il rapporto di fiducia che stabilisci con loro. Il tuo logo dovrebbe essere prominente, senza essere dominante. Può essere uno strumento molto utile, ma ricorda che è solo un aiuto visivo e non la totalità dell’immagine della tua azienda.
Concentrati sulla promozione di una connessione emotiva e sulla piena soddisfazione delle esigenze dei tuoi clienti: questo stabilirà un livello di fiducia tra il tuo marchio e i tuoi utenti, che alla fine porterà a clienti più felici e maggiori conversioni.