Cos’è la User Experience

La User Experience viene considerata come il complesso di sensazioni che prova una persona quando utilizza un sito (ma anche un sistema, un prodotto o un servizio). In questo articolo vogliamo aiutarvi ad orientarvi in questo mondo e a darvi dei tool per migliorare la User Experience dei vostri servizi. In particolare parleremo di: UX […]
10 elementi da ottimizzare per migliorare la tua User Experience

Una buona User Experience è in grado di portare numerosi vantaggi al tuo business: Consente di avere maggiori conversioni, Aumenta le vendite, Migliora la percezione del brand, Riduce i feedback negativi Aiuta a migliorare il posizionamento sui motori di ricerca. Possiamo dire che, in generale, una buona UX riesce a semplificare e a rendere maggiormente […]
Come fare User Experience Research

Il segreto di una buona User Experience è innanzitutto essere informati: Sul proprio utente. Cosa il nostro utente fa. Quali sono i suoi bisogni. In che contesto naviga. Successivamente, conoscere gli elementi principali da osservare per renderla sempre migliore. Per recuperare tutte queste informazioni, ci viene in aiuto la UX Research. Cos’è la User Experience […]
User Experience di Successo

Per giudicare un sito di successo si valutano alcuni criteri, come il design, l’usabilità, la creatività, il contenuto e lo sviluppo.
In questo articolo ti mostriamo concretamente alcuni esempi di User Experience di successo: Best Practice per UX, Worst Practices per UX, Esempio di UX di qualità
UX vs User Journey: principali differenze

Come abbiamo visto in questo articolo, la User Experience viene spesso confusa e messa a confronto con gli User Journey, ossia i percorsi degli utenti. Arrivati a questo punto, qual è la vera differenza tra i due? Il nostro articolo cercherà di sviscerare la questione e sarà impostato nel modo seguente: Definizione di User Journey. […]
Le dieci euristiche per un’esperienza utente ottimale

Jakob Nielsen, co-fondatore del Nielsen Norman Group con Donald Norman di cui vi abbiamo parlato in questo articolo, ha stilato dieci euristiche che i soggetti coinvolti nella creazione delle interfacce dovrebbero tenere a conto. Le euristiche per definizione sono un insieme di strategie, tecniche e procedimenti inventivi per ricercare un argomento, un concetto o una […]
UX vs UI. Definizioni e differenze

User Experience, User Interface, User Journey, tantissimi concetti e altrettanta confusione. Oggi cerchiamo di rispondere ad una domanda molto comune : “Che differenza c’è tra UX e UI?” I concetti di UI – User Interface – e UX – User Experience – vengono spesso confusi tra di loro o addirittura utilizzati come sinonimi, ma in […]
Horror Vacui: la paura degli spazi vuoti

“C’è troppo spazio bianco!” Insieme a richiedere il logo più grande, questo è uno dei feedback più comuni quando si tratta di lavori di design o prodotti digitali. La popolarità di questa affermazione dimostra come il concetto di spazio bianco o vuoto sia poco compreso e quanto la sua importanza sia ampiamente sottovalutata. Al di […]
La psicologia nel design

Uno dei più diffusi luoghi comuni sul lavoro del designer è che sia prettamente artistico, mentre nella realtà è un processo che comprende molto più di questo: il mero senso estetico e la creatività non bastano per creare un prodotto efficace e facilmente usabile. Chi fa design deve possedere anche altre conoscenze e abilità talvolta […]
Puoi farmi il logo più grande? Ecco perché la nostra risposta è no

“È tutto perfetto, ma puoi farmi il logo un po’ più grande?” Se sei il cliente di un’agenzia digitale e stai realizzando un sito web o app, probabilmente ti è capitato di porre questa domanda. Se sei un designer, sicuramente hai ricevuto questo feedback più di una volta. Non preoccuparti, non sei solo: questa richiesta […]
Progettare con il Design Thinking

Abbiamo visto in precedenti articoli cos’è l’approccio Agile allo sviluppo di software e abbiamo analizzato come funziona la metodologia Agile più diffusa: lo Scrum. Sappiamo, dunque, che lo Scrum è “un framework per sviluppare e sostenere prodotti complessi”, una metodologia di lavoro per organizzare al meglio il proprio processo produttivo. Detto in modo semplice, può […]
Come risparmiare tempo e investimenti con un Design Sprint di soli 5 giorni

Vi è mai capitato di iniziare un progetto con un obiettivo ben chiaro e poi perdervi in riunioni infinite su come proseguire? Oppure di investire in mesi di sviluppo per funzionalità che ai vostri utenti non sono piaciute? Immaginate invece di poter ideare, sviluppare e testare un’idea in 4-5 giorni, con un investimento minimo per […]