Sviluppo

Chi siamo

Team

I nostri valori

Get in touch

Entra nel team

Impariamo, insegniamo, condividiamo

Blog

Impara le ultime tendenze del digitale

Ebook, Articoli & Altro

Blog

Discovering App Economy

Le app stanno guidando il business di moltissimi settori creando nuove opportunità di guadagno in tutto il mondo. Se stai leggendo questo articolo, probabilmente è perché già conosci l’importanza del mercato mobile. Forse la tua azienda è ancora in fase di valutazione e sta pensando a nuove strategie digitali: un’app potrebbe risultare un’opportunità per aiutarti in una fase critica o di stallo.

In qualunque stato tu e la tua azienda vi troviate rispetto al mondo mobile, in questo articolo vorremmo aiutarvi a capire e conquistare il mondo delle app, partendo dalla conoscenza delle sue dimensioni e delle sue dinamiche. Ti forniremo una panoramica generale dell’economia globale delle app, esaminando le tendenze generali in paesi, settori, piattaforme e dati demografici.

L’obiettivo è fornirti una overview di ciò che è in gioco e di dove il tuo progetto potrebbe posizionarsi e come potrebbe meglio adattarsi a livello macro.

Partiamo dai dati

Ci sono letteralmente milioni di app sul mercato globale. Se ora stai sognando qualcosa, probabilmente qualcuno la sta realizzando in un’app per smartphone. Sempre più spesso la nostra vita quotidiana è navigata attraverso le app, da come ci spostiamo a come facciamo gli acquisti. Quanto sono popolari le app? Iniziamo a scoprirlo con alcune statistiche sulla loro economia complessiva.

  • La domanda di nuove app e giochi continua a crescere a livello globale, con un aumento del 7% su base annua a 218 miliardi di download (in riferimento agli ultimi 3 anni)
  • I consumatori hanno trovato nel mobile maggiori risposte alle loro esigenze, infatti anche la spesa in App Store ha raggiunto nuovi livelli fino ad arrivare a $ 143 miliardi (nel 2020) con una crescita del 20% su base annua.
  • Il mobile tocca la maggiore profondità e portata in termini di coinvolgimento, fino a raggiungere nel 2020 una media di 4.2 ore al giorno per utente.
  • Nel 2020 sono stati spesi più di $ 240 miliardi in Mobile Advertising.

Tutti i dati riportati sono pubblicati da App Annie

 

 

La crescita dei ricavi globali

La rapida espansione del mercato delle app ci porta a concentrarci spesso solo sui download come indicatore di “buona salute” della stessa; ma è più corretto pensare ai download come al semplice punto di partenza. Gli editori delle app che non si concentrano solo su questo dato, ma sul coinvolgimento dell’utente in modo duraturo e più profondo, sono ampiamente ricompensati. L’utilizzo delle app aumenta – e con esso il valore che gli utenti gli attribuiscono – e di conseguenza gli utenti sviluppano delle vere e proprie abitudini nell’utilizzo quotidiano di queste, portando ad una crescita di ricavi attraverso diversi canali: app store, pubblicità e service fees. Gli utenti trascorrono sempre più tempo nelle app che amano, il che porta a maggiori entrate dalla pubblicità in-app, più pagamenti in-app e commissioni di servizio.

Le entrate dirette dagli app store costituiscono solo una parte dell’economia delle app. Le entrate della pubblicità in-app e del commercio mobile (ovvero beni e servizi fisici acquistati tramite dispositivo mobile) continueranno a crescere in un percorso parallelo.

Case Study: Uber
In molti modi, Uber (statunitense) è il leader mondiale nel mondo app relative ai trasporti. L’app ha ampliato la sua presenza fino a diventare il modo principale per la mobilità urbana con i suoi 40 milioni di passeggeri attivi mensilmente, ma non solo: ha saputo diversificare proponendo ai suoi consumatori servizi correlati come UberX (che consente più o meno a chiunque abbia un’automobile di diventare driver) o UberEats (per l’ordine e consegna di cibo online).

 

L’app di Uber Eats

 

Mobile App: i diversi settori

Le app che ad oggi, in tutto il mondo, attirano il maggior numero di utenti e generano le cifre più impressionanti, sono quelle di giochi e messaggistica. Ma anche le altre industrie si stanno rendendo sempre più conto di quanto sia importante essere nell’universo delle app, e quanto questo sia potente.

I giochi per dispositivi mobile hanno tratto fino ad ora il massimo vantaggio dal paesaggio delle app mobile; subito dopo troviamo anche le app di retail, bancarie e di streaming video. Questi quattro settori, molto diversi tra loro, ci dimostrano che si può sfruttare in modo ottimale un’app mobile con la giusta strategia. Ognuno di questi settori ha trovato il modo per creare un’opportunità di business e raggiungere nuovi utenti di alto valore utilizzando i vantaggi esclusivi delle app. Ma non ci sono solo questi settori ad aver colto questa opportunità, troviamo infatti da app per attività B2B ai viaggi, edilizia, ristorazione e molte altre ancora. Le app stanno diventando parte integrante di ogni settore.

 

Gaming: i giocatori vogliono nuove features e le vogliono sorprendenti!

Il gaming è da tempo un leader nell’economia delle app. Solo la quantità di sottocategorie attive dimostra quanto sia grande questo settore: ci sono giochi di strategia, casinò, avventura, puzzle e giochi di ruolo (RPG) – l’elenco potrebbe continuare. Se stai leggendo questo e non hai mai giocato a un gioco per smartphone, fai parte della minoranza!

In questo momento, lo spazio dei giochi rappresenta ancora un’enorme opportunità per i publisher focalizzati sul gaming e sta aprendo nuovi orizzonti per gli editori di qualsiasi settore. Possiamo dire che in molti modi il gaming come industria ha posto le basi per l’attuale proliferazione di app e nuove tecnologie.

Case Study: Pokemon Go
Il successo rivoluzionario di Pokémon GO ha impressionato giocatori, editori e il resto del mondo quando è entrato nel mercato dei giochi per dispositivi mobili nel 2016. Milioni sono diventati allenatori di Pokémon, giocando con le funzionalità di realtà aumentata (AR) dell’app in numeri così record che la spesa dei consumatori ha superato il miliardo di dollari all’inizio del 2017, appena sei mesi dopo il suo lancio. Il successo di Pokémon GO ora vede editori di tutti i settori che esplorano l’uso della realtà aumentata nelle proprie app.

 

L’app di Pokemon Go

 

Acquisti e vendita al dettaglio: le app aumentano la spesa e il traffico

“Scatta una foto di un vestito per ottenere le informazioni di un capo sullo scaffale.” “Ottieni premi e sconti utilizzando i QR code in negozio.” “Scopri ogni articolo in vendita con un clic e utilizza solo il tuo smartphone per completare l’acquisto.”
Questi sono tutti esempi di come le app di vendita al dettaglio stanno lavorando per attirare nuovi acquirenti e mantenere quelli esistenti spingendoli all’acquisto anche nei loro negozi fisici.

I rivenditori utilizzano le loro app combinando strategie online e offline per acquisire clienti fedeli. La comodità è, come sempre, fondamentale, ma è solo un fattore tra i tanti.

Case Study: Kohl’s
Il grande magazzino Kohl’s ha lanciato un programma di premi per gli utenti per incoraggiarli a scaricare e utilizzare l’app. Inutile dire che ha funzionato! Con la funzione Pay di Kohl, un QR code viene scansionato alla cassa per applicare automaticamente gli sconti. Gli utenti possono anche organizzare più liste dei desideri, guadagnare punti premio e tenere traccia di resi e scambi.

 

Una pubblicità della funzione Pay dell’app Kohl

 

Retail Banking: la tua banca in tasca

Gli utenti sono molto esigenti e selettivi quando scelgono un’app di retail banking. Diverse sono le funzionalità necessarie che di base gli utenti chiedono, come trovare rapidamente le posizioni e gli sportelli automatici più vicini, ricevere aggiornamenti rapidi e avvisi sui saldi dei conti, offrire servizi di pagamento per app e avere un’interfaccia utente semplice e invitante.
Poiché le app bancarie continuano ad evolversi per soddisfare la domanda dei consumatori, riscontrando livelli di engagement molto alti. Questo è probabilmente il motivo per cui i download e l’utilizzo delle app di retail banking sono aumentati vertiginosamente negli ultimi due anni, al punto da trasformare il modo in cui i consumatori scelgono e interagiscono con le banche, un altro esempio lampante è quello della banca online N26.

 

L’app di N26 ha un design curato ed accattivante

 

App di video Streaming: gli schermi sempre a portata di mano

Lo streaming video mobile è una tendenza in tutto il mondo, soprattutto in luoghi con mercati di app più maturi. Gli utenti non hanno più bisogno di stare davanti alla TV per essere spettatori. Con un dispositivo mobile, i contenuti sono disponibili ovunque. Lo streaming video ha registrato una forte crescita delle entrate dal 2016 poiché i contenuti premium, inclusi sport e app di live streaming, sono cresciuti sia in termini di utenti che di coinvolgimento.

Negli Stati Uniti, nel Regno Unito e in Cina, le prime tre app di streaming sull’App Store iOS hanno registrato enormi guadagni nel 2020; in particolare negli USA le entrate dell’App Store iOS sono più che raddoppiate.

Questo aumento delle entrate delle app di streaming video mostra la propensione dei consumatori ad utilizzare gli acquisti in-app per pagare i servizi di abbonamento. Anche quando viene presentata la scelta di pagare per un servizio al di fuori degli app store (ad esempio, con una carta di credito sul sito web di un servizio di streaming), molti utenti preferiscono gli acquisti in-app data la comodità. Netflix, Hulu, la BBC e iQIYI sono leader nella categoria, con la loro enorme quantità di contenuti originali e di alta qualità.

Sebbene sia chiaro che il contenuto rimarrà il Re, una lezione fondamentale per le aziende digital è che il mobile da sempre più potere agli utenti che lo usano. Con così tante opzioni tra cui scegliere, gli utenti non si aspettano solo uno storytelling di alta qualità, ma anche un’esperienza di streaming impeccabile e la possibilità di guardare le proprie serie e film preferiti ovunque e in qualsiasi momento.

 

Netflix è un leader nella categoria di video streaming

 

Ci siamo dentro tutti!

Le app continuano la loro crescita e penetrazione in ogni settore mentre il mondo diventa più dipendente da esse. I consumatori più “affamati” ora si rivolgono alle app per decidere in quali ristoranti andare o per ordinare la consegna direttamente dai loro telefoni. I più esperti prenotano i biglietti per una vacanza da sogno mentre guidano sul sedile posteriore di un’auto che probabilmente hanno prenotato tramite l’app preferita di car sharing.

La vita quotidiana dei consumatori è sempre più caratterizzata da livelli di coinvolgimento simultaneo nelle app. Se un lavoro deve essere svolto, è probabile che un’app possa contribuire a garantire che venga eseguito più velocemente, meglio e più facilmente che mai.

Pensare che un settore sia totalmente lontano dal mondo app può essere un grosso errore, questo mondo presenta molteplici opportunità per estendere il proprio business, ecco perché invitiamo i manager ad interrogarsi su cosa potrebbe fare un app mobile per migliorare il proprio lavoro (anche internamente all’azienda) o per migliorare la customer experience.

Per sviluppare un’app di successo serve chiaramente un team competente e una strategia ben definita, ma di questo parleremo nel prossimo articolo. Se invece ora sei troppo curioso e vuoi approfondire e intraprendere con la tua azienda questo nuovo percorso e cavalcare l’onda, allora contattaci!