Perché hai bisogno di una strategia per creare una app?
Ora che sai come funziona e da chi è popolato il mercato delle app, è ora di creare una app tutta tua!
Sappiamo che l’entusiasmo e la voglia di lanciarsi sul mercato quanto prima è tanta, ma un grande errore è buttarti subito sulla progettazione senza avere una strategia ben definita. Trasferire il tuo sito desktop o mobile su un’app non ti porterà sicuramente ad un successo a lungo termine (o meglio non porterà la tua app ad avere alcun successo).
Entrare davvero nel mercato delle app, competitivo e ormai avanzato, significa progettare il design e una strategia di lancio ben precisa.
Trasforma le opportunità in obiettivi SMART
Le App permettono a brand e aziende di entrare in contatto diretto con i loro clienti, e questa connessione li mette letteralmente nelle mani del consumatore. Far fruttare e rendere sempre più fedele questa connessione dovrà essere il vostro scopo!
Se da una parte gli utenti utilizzano le app per semplificare in qualche modo la loro vita, le loro azioni, o anche per combattere la noia, dall’altro lato le app svolgono un costante lavoro strategico per riuscire a rendere questo rapporto duraturo nel lungo periodo. Se riesci a rendere il rapporto Utente-App sempre più forte, sarai sempre più vicino al tuo obiettivo di business.
Prima di creare una app e buttarla in un oceano popolato da miliardi di competitors accaniti, dovrai settare le basi per il successo. La definizione di una strategia sicuramente richiede tempo ma ti permetterà di rendere le cose più facili in fase di progettazione dell’app.
Un framework che potrebbe esserti utile ad inquadrare quali sono gli obiettivi dell’app potrebbe essere quello SMART:
- S = specifico
- M = misurabile
- A = attendibile
- R = realistico
- T = tempestivo
Filtrare i tuoi obiettivi secondo questo framework ti permetterà di essere più preciso nell’analisi e costruzione dell’app, cercando di capire quali di questi si adattano meglio al mercato e alle esigenze del tuo business.
La strategia ci sarà utile a rispondere a molte domande. Per esempio un’azienda potrebbe voler sapere: quali caratteristiche specifiche lo aiuteranno meglio ad aumentare la brand awareness? Come misurare quantitativamente questa brand awareness? Quali sono le ragionevoli aspettative di successo e in quale arco di tempo? Rispondendo a queste domande sarai già sulla buona strada per una strategia intelligente.
Che si tratti di obiettivi SMART o di qualsiasi altro framework che funzioni per te, i punti principali che dovresti definire sono chiaramente come si presenta il successo, assicurarti che la tua visione sia realistica e avere un sistema in atto per misurare i progressi verso quel successo.
Allinea la tua app al tuo business
Il tuo business determinerà le caratteristiche “must have”, cioè quelle fondamentali per creare una app che funzioni. Ad esempio, nel caso di un business retail potresti volere un’app da cui è possibile acquistare direttamente i prodotti che vendi. Se sei una banca, potresti aver bisogno di un’app che renda più semplice e veloce il servizio clienti, magari con una chat, ma anche le transazioni o la ricerca dei punti affiliati più vicini. Se si tratta di un videogioco sicuramente vorresti avere features come il social sharing per far condividere agli utenti i propri risultati e un’alta risoluzione video e di suono.
Indipendentemente dal settore in cui operi, creare una app potrebbe aiutarti ad aumentare le entrate e a far crescere la fedeltà al marchio, ma solo nella misura in cui la tua app è allineata ai tuoi obiettivi di business. Ad esempio, un’azienda di vendita al dettaglio di mattoni potrebbe lanciare un gioco mobile di successo in realtà aumentata. Ma se quell’app non si traduce in traffico pedonale, cioè clienti che poi vanno al negozio fisico, o magari in un aumento delle vendite, si tratta di un disallineamento che porta a spreco di tempo, energia e denaro.
Per assicurarti che la tua app sia progettata per supportare e potenziare la tua attività, ci sono due domande fondamentali a cui devi rispondere:
- Quale problema posso risolvere per i miei utenti o clienti?
- Quale impatto spero che questa app avrà sulla mia attività?
Queste domande possono sembrare semplici, ma è questo che le rende fondamentali. Rispondere e vedere dove si incontrano ti aiuterà a definire la value proposition e le funzionalità principali della tua app.
Definisci il tuo User
Come abbiamo imparato il primo step è quello di trovare il punto di incontro tra esigenze della tua azienda e quelle degli utenti. Ecco perché conoscere il tuo business è sicuramente importantissimo, ma allo stesso modo è fondamentale conoscere davvero i tuoi utenti!
I dati demografici dei tuoi utenti target (sesso, età, posizione, ecc.) sono certamente necessari, ma è importante ricordare che i dati demografici da soli raccontano solo una parte della storia. Man mano che sviluppi un profilo approfondito dei tuoi potenziali utenti, vorrai scoprire dati demografici, psicografici e tutti gli indizi contestuali che potrebbero indurre gli utenti a utilizzare la tua app e continuare a utilizzarla ancora e ancora. Non puoi fermarti ad un livello superficiale di conoscenza del tuo utente di destinazione, devi capire anche il contesto di quella persona: i suoi desideri, bisogni e punti deboli.
Ecco un breve elenco di ciò che devi scoprire sui potenziali utenti:
- Età
- Sesso
- Abitudini di spesa
- Posizione
- App preferite
Con questi dati in mano saprai dove trascorre il tempo il tuo pubblico di destinazione e potenzialmente scoprirai gruppi che non hai considerato o raggiunto a cui puoi mirare in futuro. Una volta che sai quali sono i punti deboli che il tuo utente deve affrontare o cosa motiva il suo comportamento, avrai un’idea migliore di ciò che la tua app deve fare per soddisfare le sue esigenze. Questi dati possono anche tornare utili per il branding e gli sforzi di marketing.
Le valutazioni e le recensioni sulle app, in questo mondo così competitivo, possono essere una miniera d’oro di intuizioni psicografiche. Presta attenzione ai momenti in cui gli utenti reagiscono con decisione, sia negativamente che positivamente, ad una determinata app o funzionalità. Analizza cosa ha generato recensioni a 1 stella rispetto a recensioni a 5 stelle. Ogni volta che vengono mostrate emozioni, prendi nota e usa questa conoscenza per comprendere meglio i desideri e le esigenze dei tuoi utenti.
Ora abbiamo abbastanza dati per poter creare un profilo più accurato del nostro user, manca solo un ultimo passaggio: trovalo! Rintraccia i membri del tuo pubblico nella vita reale e parla con loro. Le interviste personali possono portare alla luce aspetti sorprendenti del rapporto del tuo pubblico con le app (e il mondo in generale).
Continua il percorso tra le app
Negli ultimi articoli abbiamo capito come funziona il mercato delle app e come preparare una strategia per la tua app: prossimamente parleremo di App Branding e di come definire il messaggio che la tua App deve mandare!