Se stai pensando di affrontare progetti di digitalizzazione dei processi aziendali, come la creazione o l’aggiornamento di software e applicazioni fondamentali per il tuo lavoro, il primo passo è certamente la ricerca del partner giusto.
Ma quali sono i parametri di valutazione da adottare?
Con questo articolo vogliamo fornire un elenco di criteri da considerare per identificare l’azienda di sviluppo software più adatta a te.
1. Dimensioni del progetto
Per te e per l’eventuale digital partner è importante comprendere le dimensioni e l’importanza del progetto.
Vanno definite con cura necessità e priorità iniziali, possibili evoluzioni, tecnologie di sviluppo e mantenimento, tempistiche di rilascio, supporto tecnico continuativo…
Va da sé che più il progetto è articolato e continuativo più è importante rivolgersi ad un digital partner strutturato in grado di gestirlo dall’inizio alla fine senza affanni.
2. Team di lavoro
Cerca di capire quante e quali persone compongono il team di lavoro disponibile. Che esperienze / competenze possiedono e, molto importante, se sono figure assunte o liberi professionisti.
– Numero di persone assunte
Non è sempre necessario che il team sia estremamente numeroso.
Una buona organizzazione ed alti livelli di performance degli operativi permettono di ottenere validi risultati MA va comunque considerato, in riferimento a quanto scritto nel punto 1, che una piccola realtà composta da 5/6 persone ad esempio (magari in parte anche liberi professionisti) poco si addice a progetti complessi che richiedono continuità e affidabilità nel tempo.
– Ruoli
Quando si parla di realizzare prodotti digitali sono diverse le figure coinvolte ed è doveroso attendersi di poter contare su:
° Product Manager/Owner
° Solution Architect
° UX/UI Designer
° Developer
° Quality Assurance
° Resp. Commerciale
Inutile dire che profili senior e dedicati (non trasversali a più ruoli) sono da preferirsi.
– Competenze tecniche – esperienza
Per chi è del settore avere un elenco dei linguaggi di programmazione conosciuti è certamente uno dei primi parametri di valutazione MA per i “non addetto ai lavori” è altrettanto utile valutare gli anni di esperienza sul campo
3. Metodo di lavoro
Importante quanto il team è l’approccio / metodo di lavoro che il potenziale partner propone.
La realizzazione di software, applicazioni e altri prodotti digitali può essere anche molto complessa, per questo è essenziale seguire un certo metodo nell’analisi delle richieste e nelle successive attività di sviluppo.
Le correnti di pensiero sono diverse e ognuna ha una sua validità ma, in generale, è sempre meglio preferire l’utilizzo delle metodologie più moderne e diffuse nel settore.
Scegli un approccio che ti permetta di:
– analizzare scrupolosamente le tue necessità
– rimanere informato sull’avanzamento dei lavori, verificando magari con incontri periodici, le implementazioni sviluppate
– ottenere rilasci incrementali che possano mediare fra budget / funzionalità e tempistiche
4. Tecnologie
Un fornitore competente deve essere aggiornato e adottare le migliori tecnologie disponibili sul mercato.
Abbiamo già accennato, nei parametri di valutazione del team, all’importanza delle competenze tecniche / tecnologiche del personale ma c’è qualcos’altro da considerare.
Quando si parla di tecnologie adottate il fornitore deve dimostrarsi abile nella selezione e l’utilizzo dei più moderni sistemi sul mercato. Deve cioè sapersi avvalere anche di soluzioni esistenti, librerie, software di progettazione e gestione progetto adatti a semplificare e arricchire sia il suo lavoro che la gestione del rapporto con il cliente.
5. Progetti realizzati e portfolio
Bei progetti nel portfolio lavori del digital partner sono sicuramente da tenere in considerazione, ancora di più se corredati dai commenti del cliente in questione che ne certifica la validità.
Ma quanto conta che questi lavori siano simili a ciò che cerchi o che comunque il fornitore abbia esperienze nel tuo settore?
In linea generale un po’ conta ma va detto che, se ti rivolgi a un potenziale partner con l’idea che sviluppi qualcosa su misura per te (quindi un prodotto unico) è più importante concentrarsi sulla qualità che vedi nei suoi lavori che sulla somiglianza.
Se, come visto nei punti precedenti, ha il giusto team, le giuste competenze tecniche e un buon metodo di lavoro, molto probabilmente saprà gestire la sfida che gli proponi.
THAT’S IT
Ma il fattore costi?
Non ce lo siamo dimenticato. Semplicemente è un parametro troppo complesso da valutare per dare dei suggerimenti generali.
Il mercato è ampio e, soprattutto, per progetti di realizzazione software e APP su misura non ci sono listini di riferimento.
Una cosa è certa. Se vuoi avvalerti di un team di professionisti seri e vuoi realizzare un sistema che renda più efficiente il tuo flusso di lavoro o magari una app innovativa da immettere sul mercato, cerca un partner che condivida i tuoi valori e sposi i tuoi obiettivi.