Oggi vogliamo mostrarti un tool aziendale molto utile per lo sviluppo dei tuoi prodotti: La Product Vision Board.
In questo articolo potrai trovare:
- Cos’è la Product Vision Board
- Perché fare una Vision Board del tuo prodotto
- Quali sono i benefici di avere una Vision Board
- Come si usa la product Vision Board
- La Product Vision Board è anche per chi lavora da remoto
Scarica il PDF a questo link.
Product Vision Board, cos’è?
La Product Vision Board è un tool molto usato in azienda, specialmente dal Product Owner, in quanto responsabile dello sviluppo e del successo del prodotto.
Sostanzialmente, la Vision Board ti aiuta a semplificare e a catturare la Product Vision e la Product Strategy del tuo prodotto:
- Descrive l’obiettivo di un prodotto;
- Descrive l’intenzione con cui il prodotto viene creato;
- Aumenta la trasparenza e la comprensione della Product Vision;
- Descrive cosa si propone di ottenere per i consumatori e gli utenti;
- Descrive quali problemi cerca di risolvere o quali ambizioni future cerca di soddisfare;
- Procura una spiegazione della direzione verso cui si vuole andare;
- Supporta il Product Owner nel processo di scelta di cosa costruire o meno per il prodotto;
- Aiuta a gestire meglio i diversi team.
Il concetto della Vision Board è stato ideato da Roman Pichler, un rinomato esperto del product management e specialista della product strategy, leadership e metodologia Agile
Perché fare una Product Vision Board del prodotto?
Ti sarai posto sicuramente questa domanda. Ecco, devi sapere che secondo un’indagine condotta da TD Bank, l’82% dei proprietari di piccoli Business che hanno utilizzato da subito la Vision Board hanno riscontrato di aver ottenuto più della metà dei loro obiettivi prefissati.
È un dato impressionante! Inoltre, le persone che utilizzano immagini, fotografie e Vision Board per tenere traccia dei loro obiettivi sono il doppio più sicuri di riuscire a raggiungerli rispetto alle persone che non li utilizzano.
Ma quali sono i benefici di avere una Vision Board?
È un tool incredibilmente efficace per attirare i risultati sperati. Ma quali sono gli specifici benefit dall’utilizzo della Product Vision Board? Proviamo a elencarli brevemente:
- Riduce lo stress: avere un promemoria visivo giornaliero dei tuoi obiettivi aiuta a restare più focalizzati e a stressarsi meno.
- Promuove il pensiero positivo: ti aiuta ad immaginare un futuro possibile in cui i tuoi obiettivi si realizzano, aumentando le emozioni positive e l’ottimismo.
- Aumenta la chiarezza: spesso la parte più difficile riguardo ai propri goal è la loro definizione. La Vision Board in questo caso fa proprio al caso tuo. Compilando la Vision Board ti sembrerà semplice capire verso quale direzione andare.
- Tiene alta la motivazione: con la Vision Board hai continuamente sott’occhio cosa vuoi ottenere, il che ti può dare il boost di cui hai bisogno per restare motivato.
Come si usa la Product Vision Board?
Entriamo nel vivo e vediamo insieme come si fa una Product Vision Board efficiente. È composta da 5 sezioni: Vision, Target Group, Needs, Product e Business Goals.
Ecco un esempio di Vision Board:
Source: Roman Pichler
Vision
In questa sezione devi scrivere il tuo scopo, la tua missione e il tuo principale goal da raggiungere. La vision è una frase concisa, breve, chiara, comprensibile e d’ispirazione. È sostanzialmente la ragione ultima per cui vuoi creare il tuo prodotto.
Per aiutarti, poniti queste domande:
- Qual è lo scopo per cui voglio creare questo prodotto?
- Che cambiamento positivo dovrebbe portare?
Target group
Questa parte descrive il mercato o il segmento di mercato a cui ti vuoi rivolgere. Puoi scrivere a quali persone il tuo prodotto può portare beneficio, è importante scegliere un target omogeneo e definito.
Poniti queste domande:
- A che mercato o a quale segmento di mercato il mio prodotto si rivolge?
- Quali sono i miei consumatori o utenti in target?
Needs
Qui dovrai descrivere la Value Proposition del tuo prodotto. Quest’area descrive il principale problema che il tuo prodotto si propone di risolvere e/o il principale vantaggio che promette di portare. Questa parte dovrebbe fare chiarezza sul motivo per cui il target dovrebbe voler acquistare il prodotto.
Poniti queste domande:
- Che problema risolve il mio prodotto?
- Quali benefici apporta?
Product
Questa sezione riassume 3-5 caratteristiche chiave del tuo prodotto che dovrebbero rispondere ai Need della sezione precedente. Non elencare tutte le caratteristiche, ma solamente la tua USP o le Reason Why del tuo prodotto.
Poniti queste domande:
- Che tipo di prodotto è il mio?
- Cosa lo distingue dalla concorrenza?
Business Goals
In quest’ultima parte devi fare una lista abbastanza concisa dei principali vantaggi aziendali che vuoi ottenere per il tuo Business. Ad esempio aumentare i ricavi, introdursi in un nuovo segmento di mercato, ridurre i costi ecc.
Poniti queste domande:
- In che modo il mio prodotto porterà beneficio alla mia azienda?
- In che modo il prodotto può aiutarmi a raggiungere i nostri goal annuali?
- In che modo il prodotto può aiutare l’azienda ad aumentare i propri guadagni?
La Product Vision Board è anche per chi lavora da remoto
Con l’aumento sempre più consistente delle persone che decidono di lavorare da remoto, è sorta anche la necessità di cambiare il metodo con cui viene compilata la Product Vision Board. Se prima si prediligevano sessioni di brainstorming scrivendo su una lavagna nelle sale riunioni, ora ci sono una serie di tool online che permettono di fare la stessa cosa ovunque nel mondo: ad esempio Miro e Figma sono dei tool che permettono di connettersi, collaborare e co-creare in un unico spazio, da remoto e in tempo reale.
To sum up
Ricordati, una Product Vision Board efficiente è in grado di guidarti attraverso lo sviluppo del tuo prodotto aiutandoti a tenere a mente il guardo generale. Permette a tutti di capire in quale direzione ti stai muovendo e aiuta a prendere le decisioni per ottenere un prodotto finale migliore.
Scarica il PDF della Product Vision Board a questo link.